In occasione delle prime due giornate della Serie A Tim 2023/2024, la Lega Serie A promuove, per la quarta stagione, la propria campagna di sensibilizzazione contro la pirateria audiovisiva "#Stopiracy - La pirateria uccide il calcio". Dall'indagine Fapav/Ipsos relativa al 2022 emerge che il problema della pirateria ha raggiunto una dimensione impressionante con 345 milioni atti di pirateria complessivi compiuti in un anno in Italia (30 milioni in più rispetto al 2021).
In quanto agli autori dei reati, risulta che l'81% è consapevole che la pirateria è un reato, ma ben il 50% dei pirati non ritiene probabile essere scoperto e punito.Potrebbe interessarti
Conte, l'aria a Napoli resta tesa. E i bookmaker non escludono ancora l’addio
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Inchiesta Juve Stabia, niente processo sportivo: la Procura non invia le carte
Nigeria fuori dal Mondiale, il ct accusa il Congo: "Riti voodoo contro di noi prima di ogni rigore"
"I dati dimostrano che ogni azione di contrasto e deterrenza è fondamentale, per questo prosegue senza sosta il nostro impegno in questa battaglia, che è diventata - finalmente - una battaglia di tutti dopo l'approvazione, all'unanimità sia alla Camera sia al Senato, della Legge contro la pirateria - ha dichiarato Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A - da questa stagione, grazie alla preziosa attività dell'Agcom, sarà possibile individuare e bloccare in tempi rapidi, in modo efficace, gli indirizzi dediti all'attività illecita e quindi punire severamente i colpevoli di questi atti criminali".







Lascia un commento