#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

In Danimarca la ricerca della felicità parte dai banchi di scuola con l’insegnamento dell’empatia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutti conosciamo o possiamo intuire il significato della parola “empatia”, definibile come “capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro”.

In altre parole, vuol dire essere in grado di “sentire” le emozioni che un’altra persona prova in un dato momento.

Sebbene questa sia una caratteristica che si sviluppa in forme e intensità diverse nel tempo, difficilmente nei primi anni vissuti tra i banchi di scuola si è consapevoli delle proprie emozioni e di come esse possano essere codificate e definite criticamente.
Una curiosità che potrebbe servire da esempio per il Sistema scolastico italiano è che in Danimarca l’empatia è una materia obbligatoria dal 1993.

Al suo apprendimento è dedicata un’ora a settimana nella “Klassens tid” agli allievi dai 6 ai 16 anni.

A cosa può servire l’insegnamento dell’empatia? Per prima cosa la sua consapevolezza aiuta a costruire relazioni e fornisce validi strumenti per riconoscere e prevenire fenomeni diffusi tra i giovani come il bullismo.

Durante la “Klassens tid” gli studenti possono condividere i loro problemi legati alla scuola e soprattutto a contesti diversi come quello familiare. La classe, con l’aiuto dell’insegnante, può provare a porsi nella situazione del proprio compagno, nel tentativo di trovare una soluzione sulla base di ascolto e comprensione.

In alternativa, al confronto dei singoli studenti è possibile dedicare parte della lezione allo “Hygge”, che può intendersi come “portare luce, calore e amicizia, creare un’atmosfera condivisa, accogliente e intima”.

Questo concetto è fondamentale e molto diffuso nella cultura danese e si basa sul senso di benessere generalmente inteso quale elemento essenziale per una vita orientata alla felicità.

E’ forse questo l’ingrediente segreto che ha portato la Danimarca, secondo validi sondaggi, sul podio dei paesi più felici al mondo? Andare a scuola di empatia è forse il primo passo da compiere per preparare le future generazioni a diventare adulti felici e consapevoli, rispettosi di chi incontreranno lungo il proprio percorso e in grado di attribuire la giusta importanza a valori fondamentali come l’uguaglianza sociale e lo spirito di comunità.

Marco Barbato


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Agosto 2023 - 16:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie