#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy

Salario minimo: come funziona in Ue, già adottato in 22 Paesi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salario minimo al centro dell’agenda politica di oggi, con l’incontro convocato a palazzo Chigi tra il governo e le opposizioni.

I blocchi di partenza restano distanti: da un lato il centrosinistra fermo sulla proposta di legge unitaria, dall’altro la premier Giorgia Meloni e la maggioranza convinti che fissare per legge una soglia minima per la retribuzione non sia una soluzione.

Sul tema incombe una direttiva della commissione Europea, approvata lo scorso 14 settembre 2022, che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro due anni dalla sua entrata in vigore.

Ma come funziona in Europa? Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Eurostat, aggiornati al 23 luglio, il salario minimo nazionale è presente in 22 Stati membri dell’UE: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania (dal 1° gennaio 2015), Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Cipro e Slovacchia.

In tutti questi Paesi, ad eccezione del Belgio, il salario minimo nazionale è applicato dal governo, spesso previa consultazione delle parti sociali. In Belgio, invece, è stabilito da un accordo intersettoriale nazionale e acquisisce valore legale con un decreto reale. Anche i Paesi candidati Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia e Turchia hanno un salario minimo nazionale.In Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia, non esiste invece un salario minimo, affidato alla contrattazione collettiva settoriale.

Non c’è neanche nelle vicine Islanda, Norvegia e Svizzera. E gli importi? Si va da un assegno di 2.500 euro in Lussemburgo ai 398 euro della Bulgaria. Altri sette paesi sono sopra i mille euro (Germania, Olanda, Belgio, Irlanda, Francia, Spagna, Slovenia). I salari minimi – spiega l’Eurostat – sono importi lordi, cioè al lordo dell’imposta sul reddito e dei contributi previdenziali, che variano da Paese a Paese.

In Montenegro e in Serbia invece non è fissato in termini lordi, ma il valore netto viene aumentato per coprire le imposte applicabili. Per i Paesi in cui il salario minimo nazionale non è fissato in termini mensili, la sua tariffa oraria o settimanale viene convertita in una tariffa mensile in base ai fattori di conversione forniti dai Paesi, tenendo presente la tariffa oraria e le ore settimanali lavorate, moltiplicando in alcuni casi per dodici mesi o per 52 settimane. In Grecia, Spagna e Portogallo la retribuzione minima copre 14 mensilità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2023 - 12:10



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento