Ultime Notizie

Napoli, riaperta la chiesa “azzurra” dei Cristallini

Condivid

Riapre oggi al rione Sanità di Napoli la Chiesa ‘azzurra’ dei Cristallini, chiusa dagli anni ’80 e che viene restituita al culto e all’inclusione sociale.

Il restauro e la riapertura, fanno parte del progetto “Luce al Rione Sanità”, avviato nel 2021 dalla Cooperativa La Paranza e finanziato da Fondazione con il Sud e Fondazione di Comunità San Gennaro insieme a Intesa Sanpaolo.

Ma il progetto, spiegano i realizzatori, interviene anche su alcuni asset del Pnrr: il contrasto alle disuguaglianze, l’inserimento lavorativo dei giovani, la rigenerazione urbana, la valorizzazione dei beni culturali con il contributo del Terzo Settore

. La chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini sorge in via dei Cristallini, appunto, una stradina cupa che una volta era un ghetto della Sanità: il luogo in cui la camorra fece esplodere un’autobomba nel 1998, provocando venti feriti. Ora, con la riapertura della chiesa, “tutto sarà diverso”, viene assicurato.

Il progetto, nel corso degli ultimi due anni, ha visto l’attivazione di workshop artistici rivolti a 60 ragazzi, dai 16 ai 25 anni. Durante uno dei percorsi formativi, i giovani del quartiere hanno dipinto, con circa venti tonalità di azzurro, gli interni della chiesa insieme agli artisti Tono Cruz, di Gran Canaria, il cileno Mono González e Giuliana Conte, italiana, che ha realizzato i ritratti ondeggianti lungo la navata.

Nella chiesa, la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha condiviso un dono di Ennio Morricone che nel 2013, dopo il naufragio di Lampedusa in cui morirono almeno 386 migranti, compose “La voce dei sommersi”, una partitura che unisce i rumori minacciosi delle onde alla stessa voce di Morricone immedesimato in un migrante.

L’altare attuale della chiesa è stato invece realizzato dai detenuti del laboratorio di falegnameria/liuteria del carcere di Secondigliano con la prua di una delle barche dei migranti.

“Culto e cultura fanno un binomio che prende forma alla Sanità, in questa chiesa, che è una ‘casa’ che risponde all’esigenza di comunità e di formazione”, dice il parroco don Luigi Calemme. Una conferma di come questo quartiere sia capace di trasformare spazi chiusi e abbandonati in strumenti di cambiamento e innovazione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Agosto 2023 - 18:09
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47

Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti

Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:11