#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 13:35
34.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...
Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio...
Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone
Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e...
SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta...
Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti...
Capri, dipendente hotel sostituisce borsa griffata con una contraffatta, denunciato
Rocca d’Evandro: operaio 53enne muore cadendo in uno scavo
Napoli, pusher bloccato dalla polizia al corso Garibaldi
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...

Pompei: al via i bandi di gare per Azienda agricola Pompei e Orti didattici “Horti Plinii”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Parco lancia Archeologico di Pompei, attraverso un avviso pubblico, due progetti da realizzare mediante l’attivazione di una forma speciale di partenariato: “Azienda Agricola Pompei” e “ – Horti Plinii– l’’Orto didattico di Plinio”, con l’intento di valorizzare e riqualificare le numerose aree verdi oggi inutilizzate o sottoutilizzate all’interno dei vari siti.

Di fatto il Parco Archeologico di Pompei comprende, oltre alle aree archeologiche, vaste zone di verde fatte di appezzamenti agricoli produttivi o dismessi, di aree attrezzate e di edifici rurali in abbandono che possono diventare un motore di sviluppo per una nuova fruizione ampliata del Parco e renderlo energeticamente autosufficiente, potenziarlo come presidio della biodiversità all’avanzare dell’inurbamento e renderlo propulsore di attività produttive sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e legale.

Il turismo culturale e rurale indotto da una gestione innovativa delle aree verdi, inoltre, può generare non solo un’economia etica e sostenibile, aperta verso il territorio circostante, ma anche rappresentare un valido strumento di tutela del patrimonio archeologico grazie al progressivo alleggerimento del carico antropico e dell’impatto turistico.
L’obiettivo è quindi quello di tutelare la biodiversità attraverso la rigenerazione agricola del territorio come elemento strategico della manutenzione ambientale e fare educazione ambientale, attraverso una scelta accurata delle specie coltivate e riprodotte, nel rispetto e nell’interpretazione aggiornata delle tecniche e modalità colturali del mondo antico, nel rispetto della natura archeologica dei siti e la promozione delle buone pratiche nei confronti delle Comunità del territorio circostante il Parco Archeologico di Pompei.

La gestione partenariale che si occuperà della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e sottoprodotti agricoli, sarà inoltre orientata a garantire, oltre alla conservazione delle aree e dei loro valori archeologici, lo sviluppo di un modello di economia circolare.

Tanti i macrosettori d’azione di cui si comporrà l’Azienda Agricola Pompei: olivicolo, vitivinicolo, florovivaistico, frutticolo, cerealicolo, apicoltura, orticola, boschivo /faunistico, pascolo, compostaggio, scientifico, vivaistico ma soprattutto sociale e didattico.
Sia a Pompei sia alle Ville di Stabiae a Castellammare di Stabia, a Villa Regina a Boscoreale, a Longola a Poggiomarino, al Real Polverificio Borbonico di Scafati saranno creati dei centri didattici con micro orti sinergici – il progetto “Horti Plinii – l’Orto didattico di Plinio” basati sulla coltivazione dell’orto e del giardino utilitaristico, attraverso il rapporto uomo-natura nel mondo antico, sulla base dei dati archeologici e attraverso lo studio dei testi antichi di Plinio il Vecchio, Columella e degli altri autori antichi che insegnano cosa e come coltivare.

Il Parco archeologico di Pompei mira quindi a diventare così luogo di valorizzazione della storia di ciascuna persona attraverso l’Agricoltura Sociale, fonte di benessere individuale e comunitario di riscoperta dell’identità personale e territoriale che nell’ambito di un contesto storico unico al mondo realizza un modello sostenibile di cittadinanza attiva e di inclusione, attraverso il coinvolgimento di giovani o con bassa scolarità o con qualche disabilità, un laboratorio di esperienze e alla portata di tutti, non più un luogo della storia che appare distante, ma un patrimonio e un luogo da vivere quotidianamente nelle sue tante opportunità.

“Siamo entusiasti di poter lanciare attraverso avviso pubblico due progetti strategici: ciò ci consente di ampliare ed estendere l’esperienza di agricoltura sociale e di inclusione che nel Parco abbiamo già in parte attivato, unendo il coinvolgimento concreto di persone e realtà diversificate, alla valorizzazione del patrimonio naturale che abbiamo, dalle grandi potenzialità finora non ancora sviluppate”- dichiara il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel – “Il Parco continuerà su questa strada coraggiosa e innovativa, con iniziative che stanno dimostrando come i luoghi di cultura possano, attraverso l’aiuto e il recupero della natura, divenire laboratori di più n lusso e sostenibilità”.

I bandi di gara sono consultabili sul sito www.pompeiisites.org ai link:
azienda agricola
https://pompeiisites.org/trasparenza/avviso-pubblico-attivazione-di-una-forma-speciale-di-partenariato-ai-sensi-dellart-134-comma-2-d-lgs-36-2023-avente-ad-oggetto-la-gestione-dei-terreni-attualmente-nella-disponibilita-de/

orti
https://pompeiisites.org/trasparenza/avviso-per-lattivazione-di-una-forma-speciale-di-partenariato-ai-sensi-dellart-134-comma-2-del-d-lgs-n-36-del-2023-avente-ad-oggetto-la-realizzazione-del-progetto-orti-di/

Con scadenza per la manifestazione di interesse al 23 ottobre 2023


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Agosto 2023 - 14:33

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie