#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Narcos Italia, il nuovo film di Enzo Acri pronto per le piattaforme internazionali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Enzo Acri, pioniere del cinema digitale, indipendente e precursore del reality movie, conosciuto al grande pubblico per i suoi film “Un Camorrista perbene”, “Nisida- storie maledette di ragazzi a rischio”, “Migranti 1950”, presentato in anteprima al Senato per il suo interesse storico e culturale e “Donna di rispetto”, uscito nelle sale nel 2017 e nello stesso anno presentato in Canada e negli Stati Uniti per le comunità di origine italiana all’estero.

Il progetto “Narcos Italia” è prodotto dalla Montecarlo Film, nuova società di produzione cinematografica indipendente, fondata dallo stesso regista Vincenzo Acri e dalle imprenditrici Daniela Sabella e Raffaella Gallucci.

Come per il suo film del 2010 “Un camorrista perbene”, Acri scuote gli animi già a partire dal titolo e ci si aspettano pareri contrastanti dal pubblico e dalla critica.
Narcos Italia è una storia complessa e accattivante che racconta la Napoli di oggi, non dimenticando la Napoli del passato, riprendendo uno dei casi camorristici più celebri degli anni ’80.

Enzo Acri prende alcuni giovani personaggi del sistema creato da Raffaele Cutolo negli anni ‘70/’80 e li trasporta nella camorra di Gomorra; immaginandone le conseguenze. Un film di finzione ma con uno sguardo alla realtà.
Narcos Italia, una storia avvincente che si snoda tra vecchio e nuovo, ambientata tra Napoli e Messico.

Le vicende raccontate creano uno schema che unisce le caratteristiche delle grandi produzioni internazionali sul narcotraffico, come “El Chapo”, “La regina del sud” o le stesse serie dei “Narcos”, alle caratteristiche delle produzioni crime italiane.
Il film offre anche una grande esperienza visiva, in cui la città di Napoli non è solo protagonista di vicende di malavita ma è anche rappresentata dalla bellezza dei suoi paesaggi e della sua ricerca di giustizia: un fascino che prende vita dal bene e dal male, dalla legge e dalla camorra, dall’oscurità e dalla luce dei panorami mozzafiato.

La fotografia è stata curata dal DOP Antonio Rosolino, alla sua opera prima, che ha creato grazie all’uso di chiaro/scuri sui volti degli attori e ad un sapiente uso delle luci sulle scene un’estetica del film ricca di particolari e dettagli.

L’editing Video e la creazione dei colori sono state seguite dalla giovane leva del panorama cinematografico campano; Maria Bernardette Ferriello, che ha creato i colori del film partendo da un non-convenzionale mix di colori freddi e colori caldi a seconda delle scene.
Il film ha anche dato spazio a nuovi volti come Giulia Capponi, Rosa La Sala, Gennaro Lucci, Giuseppe Fontanella e Habib Jendoubi. Giovani astri nascenti del panorama partenopeo che hanno saputo dare spessore ai propri personaggi con la loro recitazione.
Napoli da un decennio è diventata la nuova capitale del cinema nazionale e internazionale, dove oltre alle grandi produzioni, si fanno spazio anche le giovani produzioni indipendenti, tra queste la nascente Montecarlo Film.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 31 Agosto 2023 - 16:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie