#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:03
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Napoli, a Capodichino in 6 mesi nel 2023 +18,4% passeggeri rispetto al 2022

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il mese di luglio ha fatto registrare numerosi record di traffico per l’aeroporto di Napoli: il mese appena trascorso è stato infatti quello con il maggior traffico nella storia di Gesac con un milione e 427mila passeggeri, ed il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre transitati per lo scalo napoletano con oltre 52.100 presenze tra arrivi e partenze.

Ulteriore record assoluto nella storia di Gesac è il numero di passeggeri internazionali che a luglio sono stati poco più di un milione e 4mila, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12 milioni di passeggeri. Nel periodo gennaio-luglio sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022, a fronte di un poco significativo incremento di movimenti, a rimarcare come lo sviluppo del traffico di Napoli avvenga grazie ad una strategia finalizzata all’uso di aeromobili di maggiori dimensioni e a minore impatto ambientale.

Grazie all’incremento dell’offerta, all’impiego di aeromobili più grandi e ad un alto coefficiente di riempimento dei voli, lo scalo partenopeo è al top in Europa per quanto riguarda il recupero e la crescita rispetto al periodo pre-pandemico come attestato da ACI Europe: nel secondo trimestre del 2023 Napoli è infatti al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019.

Questi risultati operativi sono stati accompagnati da importanti iniziative in campo ambientale che hanno consentito di coniugare crescita e sostenibilità. Sul fronte della riduzione dei gas climalteranti, lo scorso dicembre Gesac ha ottenuto la massima certificazione ambientale in campo aeroportuale: il livello 4+ Transition del programma internazionale Airport Carbon Accreditation di ACI Europe, diventando la diciannovesima società di gestione al mondo ad avere questo riconoscimento.

Il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo. Sempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre cinquemila tonnellate in meno.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Agosto 2023 - 14:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie