#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 20:48
31.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

‘Legàmi’ d’amore e solidarietà col Marmo Rosso di Vitulano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Opera di S. De Lorenzo nel paese del percorso d’arte di M.Goglia.

‘Legàmi’ per far nascere e rinsaldare rapporti d’amore e solidarietà ma anche ‘ricucire’ strappi e lenire la sofferenza, ‘legàmi’ per accogliere la diversità, ‘legàmi’ per valorizzare e far conoscere un territorio, ‘legami’ per dare fiducia nel futuro: è questa la filosofia che sta ispirando, a Vitulano (Benevento), la scultrice Simona De Lorenzo nella realizzazione dell’opera che ha chiamato, appunto, ‘Legàmi’.

L’idea – con la collaborazione del marito Francesco Mazzotta, scultore anch’egli – sta prendendo forma all’aria aperta utilizzando il marmo rosso del centro sannita, in occasione del X Simposio dedicato al pregiato prodotto locale che si concluderà sabato prossimo, 5 agosto, con la presentazione dell’opera e con un convegno sul trasporto e l’utilizzazione del marmo di Vitulano nella Reggia di Caserta in occasione delle celebrazioni vanvitelliane (il comune sannita è stato, infatti coinvolto quale territorio di provenienza del marmo utilizzato nella Reggia dal Vanvitelli).

De Lorenzo, napoletana, 48 anni, scultrice da 25, formazione all’Accademia di Belle Arti di Carrara dopo una prima esperienza in un laboratorio di artigianato nel capoluogo campano, lavora diversi tipi di pietra e ha esperienze di partecipazione a concorsi e simposi in Paesi come Cina, Turchia, Israele, Cile, Francia, Spagna.

“Ho chiamato l’opera ‘Legami’ – dice all’ANSA – perché essa si inserisce in una mia visione della vita nella quale essi sono una parte essenziale: ho fatto diverse sculture relative ai legami. Mi sono innamorata del marmo frequentando Carrara ma mi incuriosiscono tutte le pietre”. Vorrebbe tornare a Napoli?

“Sì ma anche realizzare un’opera per Napoli sempre sullo stesso tema” dice la scultrice. Ma quella di Simona De Lorenzo – l’opera si compone di un mix fra marmo rosso di Vitulano nella base e negli ‘inserti’ e un blocco di marmo proveniente da altre zone della Campania – è una realizzazione artistica che si inserisce in un contesto nel quale la valorizzazione del marmo rosso di Vitulano trova forma anche nelle opere dello scultore locale Mariano Goglia, 75 anni, curatore del ‘percorso’ – nel quale vi sono oltre 60 sculture (anche di altri artisti) – che da Piazza Trinità conduce alla Cappella dei Nobili. “Una sorta di museo a cielo aperto, una mostra permanente visitabile tutto l’anno” dice Goglia anch’egli con esperienze di partecipazione a eventi e concorsi di scultura.

Un ‘percorso’ con opere che si possono anche acquistare. “I temi che mi ispirano riguardano principalmente il dramma umano: le bellezze e le sofferenze, ma anche l’amore declinato nelle varie forme: dagli amanti alla maternità alla famiglia. Mi rifaccio all’anatomia con la quale Michelangelo ha affascinato il mondo e alla cultura egizia”. Insomma il tema della vita. Nella Cappella dei Nobili ci sono, poi, opere in legno di Goglia fatte con il tiglio, il ciliegio, il pioppo, il pino, la radica di olivo.

Dice il sindaco Raffaele Scarinzi: “Il marmo rosso ora come in passato diventa il veicolo per il nome e le bellezze di Vitulano. In questo quadro abbiamo colto l’opportunità della collaborazione con la Reggia per le celebrazioni vanvitelliane. E sabato rifletteremo – con la partecipazione di esperti oltre che della direttrice della Reggia, Tiziana Maffei – sul rapporto fra il marmo di Vitulano e Vanvitelli e sulla scoperta, il trasporto e l’utilizzo nella Reggia”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Agosto 2023 - 11:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie