#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
20.3 C
Napoli

I Venerdì di Ercolano partiti da due settimana, è già boom di visitatori



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Percorsi di luce e performances teatrali fino al 25 agosto

Una nuova estate di successi nelle serate estive al Parco Archeologico di Ercolano; a poche settimane dal lancio I Venerdì di Ercolano si confermano l’offerta di punta dell’estate vesuviana. Filo conduttore dell’edizione 2023 delle passeggiate serali al Parco di Ercolano è il cibo. Grazie agli studi condotti negli anni sui materiali organici e gli oggetti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo è stato possibile ricostruire le abitudini alimentari degli antichi abitanti della città, fornendo spunti narrativi per uno degli eventi clou dell’estate Ercolanese.

In occasione delle aperture serali, i visitatori si ritroveranno immersi nelle suggestive ambientazioni del sito illuminato con giochi di luci e colori, guidati dal racconto di guide esperte alla scoperta dell’antica Ercolano attraverso i gusti, abitudini e vizi culinari dei suoi abitanti.


12 le tappe principali, cadenzate da 4 momenti artistici a cura della compagnia “teatri 35” che – traendo spunto dalla commedia napoletana, in un mix di linguaggi tra aulico e ironico, antico e moderno – contribuiscono ad arricchire la conoscenza del cibo e del suo consumo nel mondo antico, tanto nella sfera sacra quanto in quella privata.

“Una visita speciale” – la definisce il Direttore Francesco Sirano – “un racconto ispirato alle testimonianze provenienti direttamente dalle case, edifici di culto, strade, botteghe e mense degli antichi Ercolanesi, con l’intento ancora una volta di appassionare il pubblico ed immergerlo negli aspetti più particolari e unici dell’antica Ercolano, per renderlo protagonista di un’esperienza di conoscenza.”

Andati in scena il 21 e 28 luglio, “I Venerdì di Ercolano” hanno fatto registrare già il tutto esaurito, con un alto tasso di gradimento percepito, testimoniato dai risultati dei questionari sottoposti ai visitatori al termine della visita.

Resta ancora tutto il mese di agosto (4,11,18, 25) per approfittare dell’offerta serale del Parco Archeologico.

16 i turni di visita per ogni venerdì, a partire dalle ore 20:00 fino alle ore 22:30, con partenza ogni 10 minuti, e ai visitatori l’invito è di affrettarsi nell’acquisto dei biglietti che raggiungono il sold out rapidamente.

I gruppi saranno composti da massimo 30 persone ciascuno, con accesso dei visitatori esclusivamente dall’ingresso monumentale di Corso Resina.

E’ vivamente consigliato presentarsi 20 minuti prima del proprio turno di visita.

Parcheggio disponibile, fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso la Scuola Rodinò (Via IV Novembre) e la Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre) e presso Villa Favorita (Via Gabriele D’Annunzio, 36).

I Venerdì di Ercolano sono realizzati grazie al Piano di Valorizzazione MIC 2023.

Info su acquisto biglietti e modalità di visita sul sito www.ercolano.benicluturali.it alla sezione Informazioni per la visita.

Altra opportunità per approfittare di una passeggiata tra le antiche vie del Parco Archeologico di Ercolano cade il 6 agosto quando si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Ai visitatori del Parco si raccomanda prudenza nella frequentazione del sito nelle ore più calde del giorno e di evitare una lunga permanenza lungo le strade più esposte al sole.


Articolo pubblicato il giorno 3 Agosto 2023 - 11:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE