ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 10:33
28 C
Napoli

Gran Ferragosto a Quaglietta con il ‘Borgo delle favole… d’Oriente’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

GRAN FERRAGOSTO A QUAGLIETTA CON IL «BORGO DELLE FAVOLE… D’ORIENTE».
Musical, danza del ventre, spettacoli, mercato orientale e tante storie da «Mille e una notte» nel sito Medievale dal 5 al 15 agosto

Un Ferragosto speciale al Borgo Medievale di Quaglietta a Calabritto, Avellino, con il nuovo evento dell’estate targato «Ma dove vivono i cartoni?». «Il Borgo delle favole d’Oriente», infatti, al via il 5 agosto e che si protrarrà (tutti i giorni dalle 17 alle 22) fino al 15 agosto con la grande chiusura del Ferragosto, con la sua nuova veste ispirata al Levante, è già un gran successo.

Boom di presenze per l’inaugurazione, lo scorso week end, con la partecipazione di tante famiglie provenienti dalla Campania e da altre parti del Sud Italia.
La kermesse, che giunge alla sua IV edizione ed è promossa e realizzata da «Ma dove vivono i cartoni?» di Aurora Manuele, con la partecipazione della Pro Loco Acquae Electae e con il patrocinio del Comune di Calabritto, nella persona del sindaco Mimmo Centanni, segue la scia dei progetti di family experience e della promozione del turismo di prossimità.
Un incanto di fantasia ed arte che in questi giorni sta colorando le stradine antiche del borgo, con personaggi come Alladin, Jasmine, il Genio della Lampada e non solo! Ma anche dei personaggi delle favole classiche più amati da grandi e piccini.

La formula del teatro itinerante, per tutto il borgo fino al meraviglioso Castello normanno in cima, arricchito da performance, attività artistiche e spettacoli, attira sempre di più le famiglie intere che si divertono con i loro piccoli e, con loro, ritornano bambini.

Da spettatori a protagonisti, gli spettatori seguono con curiosità e spirito di avventura le peripezie del giovane Alladin conquistare la bella principessa Jasmine, figlia del Sultano. Il Borgo, infatti, rievocherà le atmosfere della città di Agrabah, proprio quella in cui si svolge la storia di Alladin, con le stradine piene di persone, odori e atmosfere orientali.

Durante l’incantato e avventuroso percorso fino in cima dove si erge il meraviglioso Castello, i partecipanti incontreranno personaggi, storie e attività da sogno.
Grande novità di quest’anno, che già ha raccolto il consenso di centinaia di visitatori che si stanno divertendo un mondo, è il fantastico Mercato Orientale, un vero e proprio bazar in cui perdersi. Entrando qui attraverso la porta d’Oriente si trovano e acquistano incensi, lampade e tappeti oltre che oggetti antichi e tipici del Medioriente. Inoltre, ci si imbatte nei protagonisti dello show come Alladin, il Genio, Jasmine e i loro avversari che cercheranno di mettere loro il bastone tra le ruote.

In un’atmosfera orientale non possono mancare le lezioni di “Danza del ventre”, novità assoluta di quest’anno. Grandi e piccini, infatti, si stanno divertendo a imparare a ballare con ballerini esperti in questa straordinaria e suggestiva disciplina.

Non solo Oriente nel percorso interattivo. Si potranno incontrare, infatti, personaggi come la Principessa Aurora, Trilly e tante allettanti sorprese.
Non mancheranno spettacoli dal vivo e musical come “In fondo al mar”, lo show ispirato alla Sirenetta di Disney che proprio in questo periodo è nelle sale cinematografiche, che rievoca straordinarie storie marine.

Infine, si potrà assistere al Musical ispirato ad Alladin, cantato e ballato dal vivo, con un mix di canzoni ispirate al film che coinvolgerà i partecipanti in un momento di grande pregio artistico. La direzione artistica dell’intero evento è di Francesco Chiaiese che guida la compagnia di professionisti di grande spessore, tra attori, ballerini e cantanti.

Il borgo medievale di Quaglietta, su cui si erge l’antichissimo castello, nasce nell’omonima frazione di Calabritto e rappresenta il principale luogo di interesse del comune irpino.
Il borgo, al suo interno, è dominato da un poderoso fortilizio, risalente all’epoca longobarda. Al pari di altri bastioni difensivi sorti nella Valle del Sele, il castello sorse per finalità di controllo delle più importanti arterie di comunicazione che si aprivano a ridosso del fiume. Il castello di Quaglietta, tuttora, emerge dallo sperone roccioso su cui poggia in tutta la sua imponenza. Da un punto di vista architettonico, la sua forma quadrangolare, interrotta da un quarto lato piuttosto irregolare, è impreziosita dalla torre e dal mastio che si eleva al centro della costruzione.

Da alcuni anni, nel borgo medievale di Quaglietta, un Albergo Diffuso offre appartamenti dotati di tutti i comfort e percorsi enogastronomici di gran pregio. La storia della sua realizzazione e attivazione dimostra la volontà di elevare il borgo e il castello a luoghi di scambio di pensieri e linguaggi dell’anima, consentendo ai visitatori la possibilità di sperimentare, a pochi passi da paesaggi incantevoli, attività ricreative di vario tipo e sensazioni uniche in un ambiente magico e fiabesco.

Segno di un fascino secolare, rimasto immutato nel tempo, il borgo medievale di Quaglietta è un’importante testimonianza storica della dominazione longobarda in Irpinia.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Agosto 2023 - 10:50

facebook

Ultim'ora

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie