#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:12
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Dieci assunzioni di educatori professionali socio-sanitari: all’Asl Napoli 1

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Spazio agli Educatori professionali socio-sanitari: il manager dell’Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva punta sullo scorrimento delle graduatorie attive in regione per risparmiare tempo e denaro.

Il manager ha chiesto all’Azienda sanitaria di Caserta di reclutare 10 unità del profilo professionale attingendo alla graduatoria che l’Asl di Terra di Lavoro approvata il 12 settembre di un anno fa a margine di un concorso pubblico per titoli ed esami per 4 posti del profilo professionale in questione.

“Questa azienda – scrive il manager della Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva al suo omologo di Caserta Amedeo Blasotti – ha necessità di reclutare personale del profilo professionale di Educatore professionale socio-sanitario.

Pertanto a fronte della disponibilità manifestata su piattaforma “Sinfonia” della Regione Campania, si chiede l’utilizzo di 10 unità con i relativi recapiti della graduatoria di merito del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 4 posti di Educatore professionale socio-sanitario indetto da codesta azienda la cui graduatoria di merito è stata approvata con deliberazione il 12 settembre del 2022″.

“La procedura – avverte Franco Ascolese, presidente dell’Ordine delle professioni sanitarie Tsrm-Pstrp di Napoli, Av, Bn e Caserta – giunge a valle di un costante e proficuo lavoro di confronto e di collaborazione che l’Ordine ha stabilito con i vertici delle Aziende sanitarie territoriali della Campania e segnatamente con la Asl Napoli 1.

Un percorso che mira a valorizzare i 18 profili professionali afferenti all’Ente nell’ambito dell’area assistenziale tecnica, della prevenzione e riabilitazione ora che la riforma dell’assistenza territoriale è diventata un’esigenza ineludibile.

Gli Educatori sociosanitari – aggiunge Ascolese – al pari delle altre professioni che rappresentiamo, svolgono un ruolo cruciale ancorché sottorappresentato nella assistenza sui territori, di prossimità alle famiglie, a domicilio come in ambulatorio”.

Sulla specificità del ruolo degli Educatori professionali socio-sanitari nell’ambito della Sanità pubblica (figura non vicariabile da altri profili erroneamente considerati equipollenti come l’Educatore socio pedagogico) l’Ordine Tsrm Pstrp è di recente più volte intervenuto nel dialogo con le direzioni strategiche per chiarirne i confini.

“Dobbiamo dare atto al manager della Asl Napoli 1 Ciro Verdoliva – conclude Ascolese – di essersi fatto interprete delle legittime aspettative di un’intera categoria professionale come quella degli Educatori professionali”.

Parliamo di un professionista in possesso del diploma universitario abilitante deputato ad attuare specifici progetti educativi e riabilitativi nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da una equipe multidisciplinare volta allo sviluppo equilibrato della personalità dei pazienti con precisi obiettivi educativo relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana e cura e il positivo inserimento psicosociale dei soggetti in difficoltà.

Specificità di tutt’altra natura dunque rispetto ad altre figure di educatori come i socio-pedagogici destinati invece ad altri compiti e funzioni.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Agosto 2023 - 17:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie