#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Avellino, ‘Le sei notti di Venere’: festival nazionale di musica popolare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In programma dal prossimo 20 agosto.

Tornano ad Avellino Le sei notti di Venere, il festival dedicato ai canti, alle danze e agli antichi suoni della musica popolare mediterranea, che si sviluppa nell’arco di sei notti, in vari luoghi del centro città e della parte antica.

Come nell’edizione dello scorso anno la direzione artistica è di Ambrogio Sparagna, con la collaborazione di Pasquale Zuccarino. Il capoluogo irpino punta a rendere strutturale l’appuntamento, accreditandosi nel panorama dei grandi festival nazionali della musica popolare, e nei giorni del festival il centro e la parte storica saranno attraversati da tanti scenari sonori: dal grande Concertone di apertura della Notte della Dea che balla del 20 agosto, in via Matteotti, ai suggestivi Cunicoli Longobardi; dalla Chiesa del Carmine, alla Cripta del Duomo ed a Villa Amendola.

Nella sei giorni su cui si articola la programmazione tra gli ospiti dell’edizione 2023 ci saranno Peppe Servillo e Toni Esposito; il musicista tunisino Ziad Trabelsi; la cantante salentina Rachele Andrioli, pluripremiata all’ultimo Festival di Loano; Raffaello Simeoni, voce storica della world music italiana; Clara Graziano con il suo Circo Diatonico che accoglie acrobati e grandi musicisti come Gabriele Coen, uno dei jazzisti più importanti della scena nazionale; il polistrumentista Erasmo Treglia; e tanti altri musicisti e gruppi vocali come l’ensemble Polifonia Aurunca.

“Avellino e l’Irpinia – afferma la vicesindaco Laura Nargi – vantano una tradizione popolare secolare. Grazie all’estro di Sparagna, riusciremo a darle il risalto che meritano. E’ tutto parte di una strategia turistica complessiva fatta di iniziative non estemporanee, che stiamo strutturando e trasformando in appuntamenti fissi. Anche il richiamo a Venere non è affatto casuale. La dea dell’amore e della bellezza è presente nella cultura della nostra città. La statua a lei dedicata, nell’antica Dogana, sarebbe riconducibile addirittura al quarto secolo avanti Cristo. Con questo Festival – conclude – offriremo alla città ed ai visitatori una varietà di proposte musicali di valore artistico internazionale. Collocando con forza Avellino nel panorama nel panorama estivo dei grandi festival nazionali della musica popolare e mediterranea”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2023 - 11:20



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento