La superluna blu
Questa notte non potete perdervi l’incredibile spettacolo della Superluna blu.
Si chiama “super” perché è molto vicina alla Terra, rendendola apparentemente più grande del solito. Inoltre, è chiamata “blu” perché è la seconda luna piena del mese, un evento abbastanza raro che viene definito “Luna blu” nella tradizione anglosassone.
Questa è un’occasione molto particolare: l’ultima volta che si è verificato un evento del genere è stato nel gennaio 2018 e il prossimo sarà nel 2037. Inoltre, tra le quattro superlune previste per il 2023, questa sarà la più luminosa, apparendo circa il 7% più grande del normale.
Per godervi al meglio lo spettacolo, che avrà luogo nella costellazione dell’Acquario, gli astronomi consigliano di guardare il cielo al tramonto o all’alba.
In quel momento, la luce solare residua renderà la Superluna bassa sull’orizzonte insieme al paesaggio circostante, creando un effetto ottico che la renderà particolarmente grande. Durante la notte, invece, la Superluna sarà alta nel cielo e emetterà una luce molto intensa.
Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto
È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto
Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto
Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto
Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto
Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto