Cultura

‘Angeli e demoni tra vette e abissi’ / Medievalia a Piedimonte Matese

Condivid

L’appuntamento è per domenica 6 agosto 2023 dalle ore 10.30 in Piedimonte Matese, convento di Santa Maria Occorrevole (San Pasquale). Partecipazione gratuita.

Punti Chiave Articolo

Questa volta l’evento è intitolato “Angeli e demoni tra vette e abissi” perché coniugherà esperienze immersive in natura, storia, giochi e musica del tempo.

Ecco il programma nel dettaglio

Dopo i saluti istituzionali, con partenza alle ore 10.30 i giovani casertani di Raido Adventure (organizzazione di volontariato) guideranno la camminata in natura Camminando coi frati sulle orme dell’Angelo sul ciglio dell’abisso. La particolarità sarà la narrazione storica, in abito antico, organizzata dal Sistema Museale lungo tutto il tracciato. Il percorso è di facile accessibilità, dettagli sono disponibili a questo link diretto

https://sistemamusealeterradilavoro.it/wp-content/uploads/2023/07/percorso-Piedimonte-Matese-2023.pdf

La camminata è gratuita ma per partecipare è obbligatorio prenotarsi entro sabato 5 agosto ore 22. Prenotazioni dalla pagina del sito a questo link diretto:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScadErB4VYOFiYi_dEupUA-QJ49F32wHJ54T5RUdthq5GB23w/viewform

Rientrati al convento, alle ore 12, Raffaele Bove (Associazione Culturale “Francesco Durante”) terrà la breve conferenza-dimostrazione Giochi da tavolo tra tentazioni e proibizioni che offrirà ai partecipanti il divertimento di sperimentare i giochi dell’epoca, che spesso erano causa di risse, litigi e altre reati e peccati (specie per chi perdeva!).

Alle ore 12 si terrà la visita guidata alla chiesa per evidenziare soprattutto le storie e le testimonianze medievali, specialmente dello splendido affresco del catino absidale (di cui l’immagine allegata riprende un particolare).

Le suggestioni e le emozioni delle musiche medievali chiuderanno la mattinata culturale alle ore 12.35 con il concerto “Lodando la regina e il principe dell’esercito della corte celeste”, un viaggio sonoro tra la musica dall’8° al 14° secolo, proposto dal Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” che eseguirà in abiti e con strumenti copie di quelli dell’epoca

L’evento è parte del progetto 2023 del Sistema Museale Terra di Lavoro: “Suggestioni medievali e rinascimentali in Terra di Lavoro e nei suoi musei”, organizzato grazie alla collaborazione di Raido Adventure OdV e di Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante” per la parte Medievalia.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania per il bando annuale della L. R. 12/2005, UOD 501201 Musei e Biblioteche.

Il Sistema Museale “Terra di Lavoro” è nato nel 2009 come associazione tra Enti titolari di musei riconosciuti di interesse dalla Regione Campania. E’ l’unico Sistema Museale riconosciuto dalla Regione Campania e l’unico del Centro-Sud Italia che soddisfa gli standard richiesti per i musei dai Livelli Minimi Uniformi di Qualità del Ministero della Cultura. Al Sistema Museale Terra di Lavoro hanno aderito ad oggi 7 Enti (6 Comuni e 1 Istituto Scolastico): Museo Arte Contemporanea Caserta (comune di Caserta, capofila), Museo Civico (Comune di Maddaloni), Museo Civico “B. Greco” (Comune di Mondragone), Museo Civico “Raffaele Marrocco” (Comune di Piedimonte Matese), Museo Civiltà Contadina (Comune di San Nicola la Strada), Parco Memoria Storica (Comune di San Pietro Infine), Museo “Michelangelo” (Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” Caserta).


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2023 - 16:40

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi istanti prima della catastrofe

Un letto rovesciato a bloccare una porta, resti umani e oggetti quotidiani fermi nel tempo:… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:48

Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e della cultura napoletane

Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:30

Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato

Nel pomeriggio di ieri, un 50enne di Giugliano in Campania è stato arrestato a Casapesenna… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:18

Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un medico della clinica Olivos

Il processo per la morte di Diego Armando Maradona si arricchisce di una testimonianza che… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:44

COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi per i quattro giorni di festival

Domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:37

Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte del 1° maggio: task force in azione

La città si prepara a vivere l’ultimo atto di una stagione turistica primaverile da record.… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:31