#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
10.4 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

A Nusco il festival solidale ‘Ci vediamo a casa’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Anche quest’anno Nusco ospiterà la terza edizione di “Ci Vediamo A Casa. Il Festival”, l’iniziativa benefica ideata da Angelo Napolillo che coinvolgerà ospiti e spettatori in una serata magica fatta di incontri, brindisi e concerti a sorpresa.

Avverrà tutto in un’unica volta, il prossimo sabato 19 agosto, per vivere una nuova stagione ispirata ai grandi varietà del passato, con performance artistiche tra cinema, musica, arte e danza che si arricchisce, inoltre, di un filo conduttore significativo dal titolo “Corpi, tra consapevolezza e rivoluzione” che metterà in risalto storie di coraggio, accettazione e autodeterminazione.

Un’occasione importante per celebrare le esperienze e le sfide dei corpi umani, affrontando temi importanti come la percezione di sé e la forza di rinascere dalle difficoltà.

“Prendersi cura del proprio corpo e riconoscerne il valore intrinseco va oltre la semplice estetica – spiega Napolillo, a proposito del tema di discussione scelto per l’appuntamento – E’ un atto di amore e rispetto verso noi stessi che rifiuta gli standard di bellezza predefiniti e abbraccia la diversità e l’autenticità”.

L’evento sosterrà anche quest’anno l’associazione Amdos Alta Irpinia, un’organizzazione di donne impegnata quotidianamente in attività e campagne di prevenzione, offrendo supporto concreto e sostegno a persone malate di cancro.

Dopo il successo delle passate edizioni che hanno visto esibirsi a sorpresa Diodato, Ghemon, WrongOnYou e La Nina, Ci Vediamo a Casa è pronto ad accogliere un nuovo gruppo di artisti in una serata-evento unica nel suo genere. Si partirà dalle 17 al Donna Chiara B&B (Vico Seminario 2, Nusco AV) con “Ci vediamo Dopo”, evento inaugurale di benvenuto che, come ogni volta, punterà i riflettori su progetti artistici dalla preziosa sensibilità. Un momento dedicato a storie di vita raccontate in prima persona dai suoi protagonisti che si fanno testimonianza importante di rinascita e risalite. Ospiti di quest’edizione Francesca Fariello e Chiara Ratti, chef, creators e autrici di Cibo Supersonico, un progetto che nasce per condividere e sperimentare nuove espressioni della cucina a impatto zero e senza sprechi, pronte a raccontarsi e presentare le loro proposte e gli obiettivi racchiusi nel libro “Cibo supersonico.

La nostra storia, le nostre ricette” (Ed. Rizzoli): un racconto d’amore, la battaglia per la comunità Lgbtq+ e l’impegno per un mondo più sostenibile, anche attraverso l’alimentazione. A partire dalle 20, la magia si sposterà nel suggestivo Parco Castello a 917m s.l.m., dove i riflettori saranno puntati sugli artisti che animeranno la scena dell’anfiteatro, in un susseguirsi di esibizioni live e sorprese inedite. E ancora, durante la serata verrà presentato in anteprima il cortometraggio “Come un fiore” diretto da Benedicta Boccoli alla presenza dell’attrice protagonista, Francesca Fariello.

Per l’occasione sarà allestita un’area cinema all’interno del parco dove sarà possibile immergersi nell’emozionante racconto di dieci donne, di tutte le età, connesse con la natura e perfette nelle loro imperfezioni. Un’opera che punta a raccontare cosa vuol dire essere e, soprattutto, sentirsi pienamente donna anche dopo una dolorosa malattia. La serata sarà condotta da Denise D’Angelilli, meglio conosciuta sul web come Due Dita Nel Cuore che, con ironia e irriverenza, farà gli onori di casa per il terzo anno consecutivo. Al suo fianco Laura Tanfani ci regalerà momenti originali e interviste agli artisti coinvolti, con incursioni in diretta dal backstage e contenuti esclusivi sulle pagine social del festival.

Al termine degli incontri, un dj-set al chiaro di luna animerà la pista da ballo con sonorità dance, new wave e disco music. Un cocktail bar e un ristorante temporaneo delizieranno gli ospiti con un menù firmato dallo chef Michele Greco di Anima Antica Osteria, totalmente ispirato all’’evento e inclusivo (adatto a tutte le esigenze, con piatti vegani, vegetariani e senza glutine).

La raccolta fondi destinata ad Amdos Alta Irpinia, utile all’acquisto di parrucche e macchinari ospedalieri essenziali per le cure e progetti di prevenzione, sarà sostenuta attraverso l’acquisto della t-shirt “Ci vuole cuore”, realizzata in esclusiva e in edizione limitata per il festival da Lucille Roots. rinomata tattoo artist di fama internazionale. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2023 - 12:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento