Cronaca Napoli

Napoli, Venere degli stracci il pm contesta la distruzione bene culturale. Partito il crowdfunding

Condivid

Viene contestato anche il reato di distruzione di un bene culturale di importanza rilevante a Simone Isaia, il clochard 32enne ritenuto dalla Polizia e dalla Procura di Napoli l’autore del rogo che ha mandato in cenere la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto.

Il senza fissa dimora, originario della provincia, dovrà quindi rispondere anche di questo reato (che prevede un importante aumento di pena) accanto all’incendio doloso ipotizzato dalla Polizia di Stato partenopea che sta indagando sull’accaduto sotto il coordinamento del gruppo beni culturali della VI sezione della Procura di Napoli (sostituto procuratore Federica D’Amodio, procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli).

In giornata, intanto, è prevista l’udienza di convalida del fermo notificato nei giorni scorsi all’indagato.

Manfredi, partito il crowdfunding per la Venere degli Stracci

“L’incendio, che è stato un momento doloroso, deve essere visto come momento di crescita, di dibattito, di discussione. C’è l’impegno dell’amministrazione, dell’artista e dei cittadini per il rifacimento dell’opera e il crowdfunding è partito oggi”.

Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, rispondendo a una domanda sull’incendio che ha distrutto l’altro giorno la ‘Venere degli stracci’ di Michelangelo Pistoletto, posizionata in piazza Municipio.

 Il sindaco ha sottolineato che “il concetto di arte pubblica prescinde da un controllo dell’accesso altrimenti l’avremmo chiusa in un recinto o in un museo” e rispetto al tema dei controlli ha evidenziato che “grazie al sistema di videosorveglianza presente, la persona è stata identificata subito”.

A chi ha posto l’accento su come sia stato possibile che l’opera prendesse fuoco considerato che era stata realizzata con materiali ignifughi, il sindaco ha spiegato che “ignifugo non significa che non prende fuoco, ma che ci sono trattamenti volti a ritardare la fiamma. Però qui ci siamo trovati davanti a una fiamma diretta e inoltre in questo caso c’è anche una dimensione artistica e dunque la necessità di rispettare l’effetto di morbidezza dei tessuti”. 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 14 Luglio 2023 - 15:30
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07

Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio il cuore”

Un addio straziante, scritto con le lacrime agli occhi e il peso di un legame… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:49

Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone

Napoli – Ieri sera, la Polizia di Stato ha arrestato un 19enne e denunciato un… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 22:30

Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati

Diamante– Una vacanza che doveva essere all’insegna del mare e del relax si è trasformata… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:42

SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta sfugge, ma due fortunati centrano il ‘5’

Roma– Un’altra serata ad alta tensione per milioni di italiani, quella del concorso n. 125… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 21:30