Campania

Strage di tartarughe marine tra Licola e Castel Volturno

Condivid

E“inaccettabile la mattanza di tartarughe marine spiaggiate che sta avvenendo tra Licola e Castel Volturno. E’ una specie da tutelare ad ogni costo, servono più controlli della Capitaneria sulla pesca con reti da posta”. Lo afferma il deputato di Alleanza Verdi Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha ricevuto diverse segnalazioni con foto e video da parte dei bagnanti e sta seguendo gli sviluppi con il supporto della Lipu.

“Solo negli ultimi tempi – afferma – sono almeno una trentina le segnalazioni giunte dai bagnanti di tartarughe trovate morte o in fin di vita. Secondo gli esperti, quattordici di questi esemplari avevano circa 20 anni di vita ed erano pronte a nidificare sulla costa e godevano quindi di ottima salute visto che è molto raro che questi animali arrivino a quest’età. Poiché a Castel Volturno non esiste un porto sono da escludere impatti con imbarcazioni”.

“Le ragioni, sempre secondo gli esperti, sono piuttosto riconducibili alla cattura in rete da posta, che impedisce all’animale di risalire ogni 40 minuti per respirare, oppure perché vengono trascinate da reti strascicanti posizionate entro tre miglia dalla costa, cosa vietata dalla legge. Le reti le trascinano velocemente in superficie impedendo loro di compensare e, pertanto, muoiono per embolia”.

Secondo alcuni testimoni, afferma ancora Borrelli, “a Ischitella i bagnini del lido Don Pablo, la settimana scorsa hanno fischiato pescatori con reti a strascico che pescavano alle 14 circa, a ridosso della boa, con pericolo per i bagnanti oltre che per la fauna marina. Considerata la gravità della situazione, sarebbe opportuno che la Guardia Costiera fosse attrezzata di una ulteriore motovedetta visto che l’unica in servizio in quell’area si trova a Pozzuoli”.

“Secondo l’acquario di Napoli – conclude Borrelli – Castel Volturno è considerato il centro del Mediterraneo occidentale, dove c’è la maggiore presenza di tartarughe marine. Se ci fosse più controllo, in questo periodo si potrebbe diventare un centro di eccellenza a livello mondiale con tutti i vantaggi sia scientifici, turistici e mediatici che questo comporterebbe, con un naturale aumento di presenza umana più sensibile”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 29 Luglio 2023 - 16:53
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti e malavita

Napoli – È un flusso costante che parte dal centro della città e raggiunge le… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 06:50

Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche del giorno segno per segno con particolare atteznione ad Amore, Lavoro,… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 06:10

Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”

Il Napoli regala ai tifosi arrivati in massa da giorni a Castel di Sangro un’amichevole… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 22:27

Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione straordinaria della Protezione civile

Il Vesuvio continua a bruciare. Le immagini di fiamme altissime che divorano un fianco del… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 22:13

SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna” ma il 6 resta introvabile

L’estrazione di oggi del SuperEnalotto regala emozioni e qualche curiosità numerica, ma il colpo grosso… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa il bis e si conferma “numero d’oro”

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto ha regalato più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:20