#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 23:07
25.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
IL BILANCIO

Scontri tra ultras di Avellino e Paganese, 20 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 20 soggetti, cinque residenti in provincia Avellino e 15 in quella di Salerno, precedentemente denunciati per i reati di tentata violenza privata, danneggiamento, rissa, lesioni e blocco stradale, tutti aggravati per aver commesso il fatto in occasione di una manifestazione sportiva. A notificare gli avvisi personale della Digos delle questure di Salerno e Avellino, nell’ambito di un’attività d’indagine coordinata dalla procura irpina.

I fatti risalgono al pomeriggio del 24 ottobre 2021, al termine dell’incontro di calcio Avellino-Paganese. Sul raccordo autostradale Avellino-Salerno i sostenitori ultras di entrambe le tifoserie diedero vita a gravi e violenti scontri, bloccando di fatto la circolazione stradale.

Nella circostanza un nutrito gruppo di tifosi della Paganese, scesi dai veicoli, si diresse a piedi in direzione di alcuni veicoli di tifosi dell’Avellino che stavano viaggiando nella stessa direzione armati di bastoni e altri oggetti contundenti. L’azione collettiva dei tifosi della Paganese causò per alcuni minuti il blocco totale della circolazione veicolare in direzione Salerno, generando panico e terrore tra gli automobilisti in transito, costretti ad assistere a scene che la procura definisce “di inaudita violenza”.

Scontri tra ultras di Avellino e Paganese, la dinamica

I primi accertamenti permettevano di ricostruire esattamente la dinamica dei fatti e di accertare che l’evento criminoso era scaturito da un tentativo di aggressione perpetrato da un gruppo di tifosi irpini che, a bordo di due autovetture, aveva inseguito e cercato di bloccare sul raccordo con manovre pericolose un’autovettura su cui viaggiava un gruppo di tifosi della Paganese, rimasta staccata dal resto delle vetture organizzate in corteo.

La reazione dei tifosi della Paganese, sopraggiunti in difesa dei compagni causò la rissa. Nell’immediatezza dei fatti vennero identificati e denunciati sette ultras della Paganese e otto dell’Avellino, di cui tre minorenni, per i reati di violenza privata, rissa, danneggiamento, blocco stradale, e lesioni aggravate.

Le successive attività investigative delegate dalla procura di Avellino alle Digos di Avellino e Salerno permettevano di acquisire una serie di video realizzati dagli automobilisti e pubblicati sul web oltre che le immagini estrapolate dal sistema di videosorveglianza dello stadio Partenio-Lombardi, che permettevano l’individuazione di altri nove soggetti, tutti appartenenti alla tifoseria della Paganese. I soggetti indagati sono stati già sottoposti ai provvedimenti di Daspo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Luglio 2023 - 15:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie