Cronaca Caserta

Terra Fuochi: controlli, 6 denunce e 450 mila euro di sanzioni

Condivid

Nel corso della scorsa settimana, grazie al dispiegamento in forze di personale e mezzi dell’Esercito Italiano e delle Forze dell’Ordine, sono stati intensificati i pattugliamenti, i posti di controllo e le operazioni con i droni nell’area della “Terra dei Fuochi”.

In parallelo sono state sottoposte a verifiche numerose imprese riguardo il corretto trattamento e smaltimento dei rifiuti. I risultati contano 102 persone identificate e 6 denunciate, 4 autoveicoli sequestrati, 3 attività ed aree per 310 mq sottoposte a sequestro ,oltre a sanzioni pecuniarie per circa 450.000 euro.

Sanzionati in particolare un autolavaggio a San Felice a Cancello, per versamento di rifiuti pericolosi, e una autodemolizione a Marigliano, il cui proprietario è stato denunciato per gestione illecita di rifiuti e ricettazione, dopo la scoperta nel sito di circa 43 auto risultate radiate e demolite ma ancora presenti con telaio e stoccate come rifiuti.

Le attività sono state pianificate nella Cabina di Regia diretta dall’Incaricato del Ministro dell’interno per il contesto agli incendi dolosi di rifiuti, viceprefetto Ciro Silvestro , con il coordinamento delle Prefetture di Napoli e Caserta.

Nel dettaglio, tra il 26 giugno e il 10 luglio, il Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano su base Reggimento Cavalleggeri “Guide” (19°) con i locali Corpi di Polizia locale ha effettuato numerosissime operazioni di secondo livello (con pattuglie miste e l’eventuale concorso di altri operatori e forze specializzate).

Controlli straordinari contro lo smaltimento illecito e per la prevenzione di roghi sono stati disposti a Aversa, Secondigliano, Palma Campania, Casalnuovo, Qualiano, Arzano, Cicciano, Boscotrecase, Casoria, Pomigliano d’Arco, Capua, Castel Volturno e San Cipriano d’Aversa.

Ad essi si aggiungono quattro operazioni interforze,, sotto ordinanza dei Questori delle due province, con ampia mobilitazione delle Forze di Polizia territoriali , delle Asl , delle Polizie Municipali e Provinciali, del Reparto Operativo Aereo Navale della Guardia di Finanza e dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF).

Gli action day sono stati realizzati nell’area di San Giorgio a Cremano (mercoledì 28 giugno), nei comuni di Sessa Aurunca e Carinola (giovedì 29 giugno), a Cimitile e Cicciano (mercoledì 5 luglio) e nei comuni di San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico e Arienzo (giovedì 6 luglio).


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Luglio 2023 - 15:10
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione Vasto

Napoli — Un debito contratto per l’acquisto di droga che, nel giro di poco tempo, sarebbe… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 08:02

Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri hanno disattivato l’allarme

Roma - Un colpo da professionisti, studiato nei minimi dettagli, messo a segno senza rumore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:34

Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne

Giugliano - Un'operazione dei Carabinieri ha portato alla luce un'inedita e sconcertante realtà nel cuore… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 07:18

Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 8 agosto 2025, la Luna in Bilancia favorisce equilibrio e armonia, mentre Mercurio in… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 06:59

Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per aver mamgiato un panino al botulino in Calabria

Napoli Una tranquilla serata d’estate sul lungomare di Diamante si è trasformata in tragedia per… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:40

Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo mito silenzioso

Il calcio Napoli perde una delle sue figure più iconiche, amate e riconoscibili. Dopo cinquant’anni… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 23:07