Calcio

Perquisizioni nella sede della Sampdoria, nel mirino anche affari con la Juve: le trattative coinvolte

Condivid

I giocatori coinvolti nell’inchiesta “Hermes”, che ha visto questa mattina i militari della Guardia di Finanza perquisire la sede della Sampdoria a Corte Lambruschini a Genova sono 7: Audero, Mulè, Peeters, Francofonte, Gerbi, Vrioni e Stoppa. Spicca l’attuale portiere blucerchiato Emil Audero. Che la Sampdoria accolse in prestito nell’estate del 2018 dalla Juventus e dopo appena sei mesi nel mercato invernale del gennaio 2019 lo acquistò a titolo definitivo per 20 milioni.

L’operazione coinvolse il giovane Daouda Peeters che fece il percorso inverso passando ai bianconeri per 4 milioni: ora è in prestito al Sudtirol (Serie B). Erasmo Mulè, attualmente in prestito all’Avellino (Serie C) dalla Juventus, fu ceduto dalla Sampdoria ai bianconeri nell’agosto del 2019 per 3,5 milioni anche se il valore stimato da Transfermakt, considerato il sito di riferimento per il calciomercato come attendibilità, era di 125mila euro.

Erik Gerbi fu acquistato dalla Sampdoria nel mercato estivo del 2020, i blucerchiati pagarono alla Juventus 1,3 milioni a fronte di una valutazione di 100mila euro: ora è in prestito al Lumezzane (Serie C). Nicolò Francofonte, giocatore del Gubbio (Serie C), passò nell’estate del 2020 dalla Juventus alla Sampdoria, dove giocava in prestito da gennaio dello stesso anno, per 1,7 milioni ma la valutazione di Transfermarkt era di 100mila euro.

Matteo Stoppa, al momento agli ordini di Pirlo nella rosa blucerchiata, fu acquistato a titolo definitivo dalla Juventus nell’estate del 2020 per 1 milione contro una valutazione di 450mila euro. L’ultimo nome è quello di Giacomo Vrioni, giocatore dei New England Revolution, che la Sampdoria cedette alla Juventus nel gennaio del 2020 per 4,1 milioni a fronte di una valutazione all’epoca di 500mila euro.

Tutte operazioni avvenute con la vecchia gestione societaria. Per effetto delle quali, secondo gli investigatori che stanno operando sul caso, i bilanci di quegli anni della Sampdoria hanno permesso una minor perdita e un maggior valore patrimoniale rispetto a quello reale.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2023 - 13:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47

Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il programma di iniziative del Comitato Neapolis 2500

Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:37

Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Roma. Si è tenuta l'Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:36

Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente stradale

Tragedia nella mattinata di oggi in provincia di Parma, dove un uomo ha accoltellato la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:27

Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi l’ha aiutata

Un uomo di 58 anni, residente nella provincia di Napoli, è stato arrestato in flagranza… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:10

Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale al Maximall Pompei

Il 1° maggio 2025, al Cinema Nexus del Maximall Pompei, è stato proiettato Nero, il… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 10:53