Calcio

Perquisizioni nella sede della Sampdoria, nel mirino anche affari con la Juve: le trattative coinvolte

Condivid

I giocatori coinvolti nell’inchiesta “Hermes”, che ha visto questa mattina i militari della Guardia di Finanza perquisire la sede della Sampdoria a Corte Lambruschini a Genova sono 7: Audero, Mulè, Peeters, Francofonte, Gerbi, Vrioni e Stoppa. Spicca l’attuale portiere blucerchiato Emil Audero. Che la Sampdoria accolse in prestito nell’estate del 2018 dalla Juventus e dopo appena sei mesi nel mercato invernale del gennaio 2019 lo acquistò a titolo definitivo per 20 milioni.

L’operazione coinvolse il giovane Daouda Peeters che fece il percorso inverso passando ai bianconeri per 4 milioni: ora è in prestito al Sudtirol (Serie B). Erasmo Mulè, attualmente in prestito all’Avellino (Serie C) dalla Juventus, fu ceduto dalla Sampdoria ai bianconeri nell’agosto del 2019 per 3,5 milioni anche se il valore stimato da Transfermakt, considerato il sito di riferimento per il calciomercato come attendibilità, era di 125mila euro.

Erik Gerbi fu acquistato dalla Sampdoria nel mercato estivo del 2020, i blucerchiati pagarono alla Juventus 1,3 milioni a fronte di una valutazione di 100mila euro: ora è in prestito al Lumezzane (Serie C). Nicolò Francofonte, giocatore del Gubbio (Serie C), passò nell’estate del 2020 dalla Juventus alla Sampdoria, dove giocava in prestito da gennaio dello stesso anno, per 1,7 milioni ma la valutazione di Transfermarkt era di 100mila euro.

Matteo Stoppa, al momento agli ordini di Pirlo nella rosa blucerchiata, fu acquistato a titolo definitivo dalla Juventus nell’estate del 2020 per 1 milione contro una valutazione di 450mila euro. L’ultimo nome è quello di Giacomo Vrioni, giocatore dei New England Revolution, che la Sampdoria cedette alla Juventus nel gennaio del 2020 per 4,1 milioni a fronte di una valutazione all’epoca di 500mila euro.

Tutte operazioni avvenute con la vecchia gestione societaria. Per effetto delle quali, secondo gli investigatori che stanno operando sul caso, i bilanci di quegli anni della Sampdoria hanno permesso una minor perdita e un maggior valore patrimoniale rispetto a quello reale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 27 Luglio 2023 - 13:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il caldo africano

Una tregua effimera dal caldo estivo prima del ritorno dell’anticiclone nordafricano.*È questo lo scenario che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:36

La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka

C’è un aroma che attraversa i secoli, capace di svegliare i sensi e raccontare mondi… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 09:22

Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province

Roma– Un’imponente operazione della Polizia di Stato ha scosso il panorama criminale legato alla comunità… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:30

Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta vittima e si diffonde nella provincia di Napoli

Napoli – L'epidemia di West Nile continua a preoccupare la Campania, mietendo un'altra vittima e… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 07:04

Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal carcere

Napoli - Dopo il primo terremoto giudiziario dei giorni scorsi, una nuova ondata di scarcerazioni… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:32

Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno

Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:03