La Uefa ha confermato di aver ricevuto dichiarazioni di interesse da nove federazioni affiliate per ospitare le finali delle competizioni Uefa per club nel 2026 e nel 2027. Milano con lo stadio di San Siro si candida per l'atto conclusivo della Champions League. Dovrà vincere la concorrenza della Puskas Arena di Budapest, anch'essa interessata ad ospitare gli eventi conclusivi dell'edizione 2026 e 2027. Le dichiarazioni di interesse non sono vincolanti e le proposte finali dovranno essere consegnate con i dossier di candidatura entro il 21 febbraio del prossimo anno.
Per la finale femminile di Champions League in lizza la Germania (Gelsenkirchen o Monaco o Stoccarda (solo una città ospitante e sede da confermare alla presentazione dell'offerta), la Norvegia con l'Ullevaal Stadion di Oslo, e la Scozia con l'Hampden Park di Glasgow.Potrebbe interessarti
Inter, Chivu: "Napoli squadra forte dalle ambizioni alte, il Maradona da affrontare con rispetto"
Scommesse illegali, niente combine: Tonali e Fagioli se la cavano con 250 euro di multa
Eintracht, striscione choc contro Napoli e il Ministro Piantedosi: "Partenope è una pu...na"
Langella presidente della Juve Stabia: "Le accuse non riguardano la società ma terzi"
Per la finale di Conference League la Germania con lo stadio di Lipsia, Israele con lo stadio Teddy di Gerusalemme, la Norvegia con l'Ullevaal Stadion di Oslo, la Scozia sempre con l'Hampden Park di Glasgow, la Svizzera con lo Stade de Ginevra, la Turchia (stadio Besiktas, Fenerbahçe o Galatasaray di Istanbul).
Il comitato esecutivo Uefa nominerà le federazioni ospitanti delle otto finali nel maggio 2024. La procedura di gara per la selezione delle sedi che ospiteranno le finali delle competizioni UEFA per club 2026 e 2027 è stata avviata il 17 maggio 2023, con una scadenza del 17 luglio 2023 fissata alle federazioni per esprimere il proprio interesse.






Lascia un commento