#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Gemma (ECR – FDI): “Cure per i disabili al 100% a carico dello Stato, una sentenza umana e solidale che aiuta le famiglie”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

«Da oggi, grazie a una sentenza di merito in sede civile, in linea con una decisione delle Sezioni Unite della Cassazione, le prestazioni sanitarie saranno a carico del servizio sanitario nazionale per i disabili al 100 %.

Una sentenza umana e solidale che dà il giusto riconoscimento a chi si trova ad affrontare condizioni difficili a fronte di poche possibilità economiche, un passo fondamentale per i nuclei familiari con persone con disabilità al sud Italia, maglia nera per la gestione di anziani, disabili e fragili che spesso restano privi di riconoscimenti economici perché ostaggio delle liste d’attesa».

Lo dice in una nota l’eurodeputata di FdI-Ecr Chiara Gemma in merito alla sentenza del Tribunale di Arezzo dello scorso 27 giugno. Una decisione con cui il collegio di giudici ha annullato l’atto con cui un Comune chiedeva il pagamento delle rette per la degenza in un centro anziani al marito di una donna disabile.

«La sentenza stabilisce un principio di aiuto fondamentale, quello dell’assistenza a carico dello Stato delle cure mediche per persone con disabilità – spiega Gemma – nel caso in cui l’ente locale dovesse richiedere la prestazione viene così annullato l’obbligo di pagamento».

In sostanza sarà applicato un principio di assistenza sanitaria a carico dello Stato. E nella sentenza di Arezzo viene accolto anche il secondo motivo di impugnazione: l’atto impositivo è da revocare perché fondato su un contratto “radicalmente nullo”.

L’addebito del costo del ricovero è stato valutato dai giudici “contrario a norme imperative”, dal momento che “in tali condizioni, nelle quali il ricovero è prevalentemente a contenuto sanitario, anche le prestazioni di carattere assistenziale devono ritenersi assorbite e a carico del servizio sanitario nazionale”.

«La decisione vale soprattutto per i disabili non autosufficienti e con il bisogno costante di assistenza – continua l’eurodeputata – così al termine della cura in una struttura, quando le famiglie riceveranno dall’ente locale il “conto” potranno fare opposizione.

In Italia il meccanismo di trasmissione intergenerazionale della povertà è più intenso che nella maggior parte dei paesi dell’Unione europea e se la bussola si sposta verso il centro-sud Italia la riduzione della popolazione giovane ha un impatto più rilevante nelle aree interne.

Secondo l’Istat (rapporto annuale 2023) l’ulteriore dispendio economico nella cura di un disabile in famiglia, soprattutto se anziano, rischia di esasperare i già noti elementi di fragilità del nostro sud Italia. Ecco perché credo che questa sia una sentenza solidale e umana».


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Luglio 2023 - 14:55


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie