#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 10:25
22.7 C
Napoli

GEA 2023, ai Qurtieri Spagnoli di Napoli le giornate dell’educazione e dell’ambiente



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 29 settembre al primo ottobre 2023, ai Quartieri Spagnoli di Napoli (via Portacarrese a Montecalvario, 69), le Scuole “Dalla Parte Dei Bambini”, la Fondazione FOQUS, Bolton Hope Foundation e l’Impresa sociale “Con i Bambini” organizzano GEA, la prima edizione delle Giornate Educazione e Ambiente.

Tre giorni di conferenze, incontri, dibattiti, lectio magistralis, laboratori e workshop incentrati sui temi dell’educazione e dell’ambiente, rivolti alla cittadinanza, a studenti, insegnanti, genitori. I Quartieri Spagnoli, il quartiere con la più bassa percentuale di verde per abitante d’Europa (0,6 mq di verde a cittadino, in Italia sono 45mq, in Europa 62mq, dati ISPRA e Università di Padova) diventeranno sede di una riflessione pubblica sui rapporti tra educazione e ambiente, crisi climatica e modelli pedagogici, innovazioni didattiche internazionali e studi sulla sostenibilità di città, territori ed ecosistemi.

Esperti di ambiente e di pedagogia italiani e internazionali, sociologi, filosofi, studiosi delle crisi climatiche come dei fenomeni della dispersione e dell’abbandono scolastico, divulgatori scientifici, astronomi, esperti di pedagogia, provenienti da Stati Uniti, Messico, Honduras, Spagna, Gran Bretagna e Francia, saranno protagonisti insieme ai migliori studiosi e docenti italiani e napoletani, di tre giornate dedicate al pubblico napoletano e italiano.


Da Parigi è atteso il filosofo e sociologo Edgar Morin, studioso e teorico della “complessità”, una delle figure più autorevoli della cultura contemporanea, che a Napoli terrà la lectio magistralis “Lezioni da un secolo di vita”.

Con lui saranno nella Corte e negli spazi di FOQUS molti protagonisti del dibattito più attuale sul presente e il futuro dell’educazione, della scuola, dell’ambiente, da Franco Lorenzoni a Mauro Ceruti, da Stefano Casarini a Scott Morrison (il programma completo è sul sito www.giornateeducazioneambiente.it).

In occasione delle Giornate Educazione e Ambiente e dell’avvio del nuovo anno scolastico, sarà presentato alla città il nuovo polo educativo EDUQA, risultato della collaborazione tra le Scuole “Dalla Parte dei Bambini”, la Fondazione FOQUS, Bolton Hope Foundation e l’Impresa sociale “Con i bambini”. Un nuovo complesso scolastico realizzato nell’ex Istituto Montecalvario con una progettazione ispirata alle più moderne teorie educative europee, che pongono al centro del programma educativo l’ambiente e le metodologie della pedagogia attiva.

EDUQA sarà la prima scuola in Italia a vocazione educativa ambientale, nel senso che le decine di insegnanti che vi lavoreranno avranno seguito uno speciale triennio di formazione sulla cultura ambientale e i metodi delle scuole attive, secondo un programma curato dal CNR e dai principali enti e atenei italiani impegnati nella questione ambientale.

EDUQA, che prende avvio quest’anno e si svilupperà pienamente nell’arco dei prossimi due anni, prevede l’apertura di un nido per l’infanzia, una scuola d’infanzia, una scuola primaria e una secondaria di primo grado, che porteranno nei Quartieri Spagnoli altri 500 bambini e ragazzi, protagonisti del più ampio programma di rigenerazione urbana avviato da FOQUS dieci anni fa e che in questi mesi sta anche recuperando e rifunzionalizzando edifici da tempo abbandonati.

Già il prossimo anno, i bambini che frequenteranno i programmi di EDUQA saranno oltre 300, per raggiungere quota 500 a partire dall’anno scolastico 2025/2026.

Nel corso di GEA – Giornate Educazione e Ambiente, gli spazi di EDUQA e quelli attigui della Fondazione FOQUS, ospiteranno anche workshop per insegnanti e pubblico, laboratori ludico-scientifici per bambini di diverse età, installazioni d’arte, caffè con gli autori e spettacoli serali.

Le Giornate dell’Educazione e dell’Ambiente sono realizzate in collaborazione con il Comune di Napoli, il CNR, i Dipartimenti di Agraria, Scienze Sociali e Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Legambiente, INDIRE – Istituto nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Open Impact.

Coinvolti nella realizzazione della manifestazione anche il liceo Genovesi e l’Istituto comprensivo Ristori di Napoli, l’Associazione di promozione sociale Napoli Children, l’Associazione Quartieri Spagnoli e la Cooperativa sociale Le Pleiadi.

L’iniziativa ha, inoltre, il supporto di Chambre du Commerce de France en Italie, Capgemini, Siram Veolia, l’industria conciaria Russo di Casandrino e molti partner istituzionali, del Terzo settore, privati, nazionali e internazionali.


Articolo pubblicato il giorno 29 Luglio 2023 - 12:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE