Quest’anno il Festival del Giallo Città di Napoli diretto da Ciro Sabatino lancia una nuova iniziativa per favorire l’avvicinamento degli studenti al variegato universo della cultura.
Nel caso specifico, all’approfondimento di un periodo storico (a scelta dal Medioevo agli anni Settanta del Novecento) e all’esercizio dell’elaborazione della trama di un racconto di indagine.
Il Certame nazionale del racconto giallo storico alla sua prima edizione è ideato e coordinato dalla giornalista Anita Curci (direttrice del mensile Gialli.it) ed è rivolto ad alunni italiani degli ultimi due anni di corso di scuole superiori pubbliche e private di qualunque indirizzo di studio a cui si chiede di mettere insieme tre ingredienti fondamentali: l’apprendimento, la creatività, la scrittura.
Per partecipare al bando con un proprio racconto giallo ad ambientazione storica, l’iscrizione di un allievo o di un gruppo di allievi dovrà avvenire attraverso un insegnante referente dell’istituto scolastico interessato.Potrebbe interessarti
I racconti dei cinque finalisti saranno pubblicati da Gialli.it in un volume acquistabile su Amazon Libri e pubblicizzato attraverso presentazioni, recensioni e comunicati stampa. Per il primo classificato è previsto un premio in danaro. La premiazione avverrà a maggio durante la terza edizione del Festival del Giallo Città di Napoli.
Le attività descritte saranno, a richiesta, riconosciute dall’Associazione Gialli.it come 40 ore di PCTO, e a tutti gli studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato inviato via mail all’insegnante nominato dal dirigente scolastico di ciascuna scuola coinvolta nel progetto.
Gli alunni che vorranno intervenire alla cerimonia di premiazione potranno essere accompagnati da insegnanti o genitori. Coloro che attraverso una mail comunicheranno la propria presenza all’evento potranno partecipare a un tour napoletano sui luoghi del giallo e del mistero.
Lascia un commento