#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Decifrando le Regole di AAMS: Come Revocare l’Autoesclusione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il gioco d’azzardo online è una forma di intrattenimento molto diffusa in Italia, ma può anche comportare dei rischi per chi non riesce a controllare il proprio impulso a scommettere. Per questo motivo, esiste il programma di autoesclusione AAMS, che permette ai giocatori con problemi di dipendenza di bloccare volontariamente il proprio accesso a tutti i siti di gioco autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). In questo articolo, ti spiegheremo cos’è l’autoesclusione AAMS, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di aderire al programma e come fare per revocarlo, se lo desideri.

Autoesclusione AAMS: cosa dovresti sapere

L’autoesclusione AAMS è una misura di gioco responsabile che consente ai giocatori di vietarsi l’accesso a tutti i servizi di gioco d’azzardo offerti dagli operatori registrati presso l’ADM. Questi includono casinò online e terrestri, scommesse sportive, slot machine, bingo, lotterie e qualsiasi altra forma di scommessa legale. L’obiettivo del programma è quello di prevenire e contrastare il gioco d’azzardo problematico, proteggere i minori e garantire la trasparenza e la legalità nel settore del gioco.

Per attivare l’autoesclusione AAMS, il giocatore deve accedere al sito [Gioca Responsabile] con le proprie credenziali SPID o ADM e compilare un modulo online, indicando il periodo di autoesclusione scelto (da 6 mesi a tempo indeterminato) e i motivi della propria decisione. Una volta inviata la richiesta, l’ADM provvederà a bloccare tutti i conti di gioco associati al codice fiscale del richiedente entro 24 ore. Il giocatore riceverà una conferma via email dell’avvenuta attivazione dell’autoesclusione.


Quali sono i pro e i contro dell’autoesclusione AAMS?

L’autoesclusione AAMS è uno strumento utile per chi vuole prendere una pausa dal gioco d’azzardo o per chi ha sviluppato una dipendenza da esso. Tra i vantaggi dell’autoesclusione AAMS ci sono:

  • La possibilità di interrompere il ciclo del gioco compulsivo e ridurre i danni economici, sociali e psicologici causati dalla dipendenza;
  • La facilità e la rapidità della procedura di attivazione, che non richiede alcun costo o documentazione;
  • La validità su tutto il territorio nazionale e su tutti i canali di gioco autorizzati;
  • La tutela della privacy e della riservatezza dei dati personali dei richiedenti.

Tuttavia, l’autoesclusione AAMS presenta anche alcuni svantaggi, tra cui:

  • La difficoltà o l’impossibilità di revocare la decisione prima della scadenza del periodo scelto;
  • La mancanza di un supporto psicologico o terapeutico adeguato per affrontare le cause del problema;
  • La possibilità di aggirare il blocco accedendo a siti di gioco non autorizzati o illegali, che possono essere più pericolosi e meno sicuri;
  • La perdita dei benefici e delle promozioni offerte dagli operatori legali.

Hai cambiato idea e vuoi revocare l’autoesclusione AAMS?

Se hai aderito al programma di autoesclusione AAMS ma hai cambiato idea e vuoi tornare a giocare online in modo responsabile, devi seguire alcune regole. Innanzitutto, devi aspettare almeno 6 mesi dalla data di attivazione dell’autoesclusione, se hai scelto un periodo permanente o a tempo indeterminato. Se invece hai scelto un periodo temporaneo (da 6 a 12 mesi), devi aspettare la scadenza naturale del termine. In entrambi i casi, per revocare l’autoesclusione, devi accedere nuovamente al sito [Gioca Responsabile] con le tue credenziali e compilare un modulo online di revoca, indicando i motivi per cui vuoi riprendere a giocare. Dovrai anche allegare una copia del tuo documento di identità e una dichiarazione di responsabilità. Il modulo deve essere inviato all’ADM, che provvederà a sbloccare tutti i tuoi conti di gioco entro 24 ore. Riceverai una conferma via email dell’avvenuta revoca dell’autoesclusione.

Quali sono le alternative all’autoesclusione AAMS?

Se non vuoi aderire o revocare l’autoesclusione AAMS, ma vuoi comunque limitare il tuo accesso ai siti di gioco online, puoi scegliere tra altre opzioni disponibili. Alcune di queste sono:

  • Il limite di deposito: puoi impostare un limite massimo di denaro che puoi depositare sul tuo conto di gioco in un determinato periodo di tempo (giornaliero, settimanale o mensile). Questo limite può essere modificato in qualsiasi momento, ma deve essere rispettato dal gestore del sito di gioco.
  • Il limite di tempo: puoi impostare un limite massimo di tempo che puoi trascorrere sul sito di gioco in una singola sessione o in un determinato periodo di tempo (giornaliero, settimanale o mensile). Questo limite può essere modificato in qualsiasi momento, ma deve essere rispettato dal gestore del sito di gioco.
  • Il test di autovalutazione: puoi sottoporsi a un test online che valuta il tuo livello di rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo. Il test ti fornisce dei feedback e dei consigli personalizzati per migliorare il tuo comportamento di gioco.
  • Il blocco dei siti di gioco: puoi installare sul tuo dispositivo (computer, smartphone o tablet) un software che blocca l’accesso a tutti i siti di gioco online, sia autorizzati che non. Questo software può essere attivato e disattivato a piacimento dal giocatore.

Queste alternative all’autoesclusione AAMS sono dei mezzi complementari e non sostitutivi per gestire il tuo rapporto con il gioco online. Devi sempre ricordare che il gioco d’azzardo è un’attività ludica e non una fonte di reddito o una soluzione ai problemi. Se il gioco diventa una dipendenza, è necessario chiedere aiuto a un esperto o a una struttura specializzata.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2023 - 11:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE