ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
23.7 C
Napoli

Da sabato 15 luglio, al Festival delle Ville Vesuviane Terra Piatta, Heratosthenes e Argonauti – Giasone e Medea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Danza, musica, parola, e canto nei due allestimenti del progetto ideato dal regista e coreografo Aurelio Gatti, in scena a Portici e ad Ercolano.

La ricerca dell’uomo e la conseguente meraviglia è l’idea unica che accomuna i due lavori del progetto ideato dal regista e coreografo Aurelio Gatti per il Festival delle Ville Vesuviane 2023, che porterà in scena Terra Piatta, Heratosthenes alla Cappella Reale di Portici, sabato 15 luglio, e Argonauti – Giasone e Medea all’Esedra di Villa Campolieto di Ercolano, domenica 16 luglio, entrambi programmati alle ore 21.00.

Presentato da MDA Produzioni Danza in co-produzione con Teatri di Pietra, il progetto è un’indagine portata avanti con i linguaggi della scena, danza, musica, parola, canto, per restituire quel sapore vivificante di stupore quasi inedito ai giorni d’oggi.

Un ensemble di danzatori, attori, musicisti e cantanti sono la Compagnia MDA, protagonista del progetto: Carlotta Bruni, Elisa Carta Carosi, Lucia Cinquegrana, Matteo Gentiluomo, Rosa Merlino, Luca Piomponi, Paola Saribas e Sebastiano Tringali (Eratostene), Gipeto (l’Inquisitore), Chiara Meschini (Gea), Cinzia Maccagnano (Medea). Le musiche originali sono a cura di Marco Schiavoni, i costumi di Marina Sciarelli Genovese.

Un filo rosso ripercorre gli archetipi del Mito e della Storia, tanto lo scienziato Eratostene quanto la schiera de “i migliori giovani di Grecia”, gli Argonauti, in epoche e tempi distanti tra loro, significano la grandiosa sfida verso l’ignoto che l’uomo da sempre intraprende.

In Terrapiatta/Heratosthenes, che si avvale del contributo letterario e la ricerca storico-scientifica della Prof.ssa Michela Costanzi e del Prof.Fabio Pallotta, la drammaturgia di Sebastiano Tringali, l’appassionata ammirazione di Eratostene di Cirene per l’universo (natura, uomini, ingegno) si traduce nell’accorata difesa della Scienza e del metodo scientifico. Metodo che, fatto di asserzione e dimostrazione, genera immancabilmente un’opposizione continua tra conoscenza e potere.

La vicenda degli Argonauti (da Apollonio Rodio ed Euripide, drammaturgia Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano), mediante il racconto di Medea, ci porta a scoprire “l’impresa mitica” alla ricerca del vello d’oro da cui sorgerà la scabrosità dell’incontro scontro tra genti, paesaggi, civiltà diverse.

Medea diviene l’emblema della conoscenza tradita, come tradito è il suo amore: la lotta per il possesso del vello d’oro mortifica la natura dell’impresa e nulla può il rammarico del canto della nave di Argo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Luglio 2023 - 10:30

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker