Cronaca di Napoli

Camorra e baby-boss, le priorità del nuovo questore di Napoli

Condivid

Dalla criminalità organizzata che si infiltra nell’economia legale ai bambini che escono di casa armati, passando per la piaga dei parcheggiatori abusivi: primo incontro con la stampa del neo questore di Napoli, Maurizio Agricola, che ha parlato delle “tante sfide da affrontare”.

A cominciare dalla camorra. Le indagini patrimoniali, ha detto Agricola, sono tra gli strumenti più efficaci per aggredire i patrimoni illecitamente accumulati, ma c’è anche una “crisi di rappresentatività” dei clan storici, che tuttavia “non fanno mancare le loro fiammate”.

A fronte di ciò ci sono “nuove leve che si affacciano sul territorio” e il pericoloso fenomeno dei baby-boss e della loro ascesa criminale. Il tema della delinquenza minorile, che rischia di ingrossare i ranghi della camorra, è stato al centro di diverse domande, alle quali il questore ha risposto sempre nello stesso modo: “la polizia fa tutto quello che può, soprattutto dal punto di vista della prevenzione. Intensificheremo ad esempio gli incontri nelle scuole.

Ma per sconfiggere questo fenomeno è necessaria un’azione sinergica di tanti attori ed istituzioni, specie quelli della cosiddetta società civile, da cui mi aspetto tanta collaborazione”.

E per arginare la crisi dei modelli educativi, “fondamentale”, ha detto, è ovviamente il ruolo delle famiglie “che ci devono venire incontro”. Anche a proposito della sicurezza a Napoli Agricola ha affermato che non è una questione solo di forze dell’ordine e che “non si risolve mettendo un poliziotto ad ogni angolo di strada, ma anche illuminando le strade e riqualificando i quartieri.

E’ in questo modo che i cittadini si sentono sicuri”. Anche in questo caso, e per arginare fenomeni odiosi come quello dei parcheggiatori abusivi, è dunque necessario un intervento sinergico, ma del resto già si è fatto molto: “ho trovato una città che è cresciuta tantissimo ed alcune zone che un tempo erano considerate a rischio, come la Sanità o i Quartieri spagnoli, ora sono attrazione per i turisti. Dal canto nostro rafforzeremo la presenza sul territorio, anche nelle aree della movida”. E presto aumenteranno anche le telecamere per strada.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2023 - 15:50

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11