#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 15:15
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Caldo: cocomero, gelati e bagni anti-afa, dal pediatra decalogo a misura di bimbi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caronte, la tempesta di calore, temperature da record e notti tropicali. Saranno giorni ‘infuocati’ per l’Italia, secondo quanto prospettano bollettini ed esperti di meteo. Fra chi patirà di più per l’impennarsi dei valori sulla colonnina di mercurio “ci sono senz’altro i bambini”, avverte il pediatra Italo Farnetani.

Quali contromisure adottare per proteggerli? Due gli obiettivi da raggiungere, spiega l’esperto all’Adnkronos Salute: abbassare la temperatura corporea e idratare. Il segreto è “farlo divertendosi – premette – Se si cerca di proporre azioni che il bambino gradisce o è capace di fare si otterrà massima collaborazione; se invece si cercherà di imporre direttive pur scientificamente valide, ma non adatte a un bambino, probabilmente si otterranno risultati negativi”. L’esperto riassume in 10 regole d’oro le mosse strategiche che i genitori possono adottare per mettere al sicuro i loro piccoli dall’afa.

“La premessa – evidenzia – è che in una situazione di alte temperature che si può definire emergenziale, bisogna mettere da parte alcune indicazioni nutrizionali che normalmente vengono seguite e cercare di ottenere rapidamente i risultati prefissati. L’interruzione dello stile di vita alimentare per alcuni giorni o qualche settimana – rassicura – non modifica il quadro generale dell’organismo”.

Il DECALOGO del pediatra, professore ordinario dell’Università Ludes-United Campus of Malta, parte dunque dall’idratazione: 1) La giusta idratazione, più idonea per l’organismo, è di bere liquidi con integratori. I bambini non accettano in molti casi il sapore diverso e il rischio è che non bevano. E allora c’è un integratore naturale, che è il frutto più amato dai bambini: il cocomero. Fra le voci più in alto nelle classifiche di gradimento della frutta, i bambini lo mangiano volentieri. E contribuisce anche ad abbassare la temperatura dell’organismo, ma soprattutto è ricco di acqua e di minerali. In questo modo il bambino assume con entusiasmo quello che gli serve per contrastare il caldo eccessivo. E’ utile anche dire che al secondo posto fra i frutti più graditi, c’è l’uva che, anche se contiene meno acqua, è ricca di sali.

2) Purché bevano, cioè introducano liquidi, vanno bene anche bibite zuccherate in commercio, normalmente sconsigliate. In questo momento di emergenza, chiediamo ai bambini qual è quella che preferiscono e, coinvolgendoli, facciamoli bere.

3) Non dimentichiamo però che la bevanda ideale è l’acqua. Va bene naturale, leggermente frizzante o frizzante. E’ necessario che sia a temperatura ambiente, ma va bene anche fresca. Una cosa che ai bambini piace tantissimo sono le bottiglie da mezzo litro, da tenere nello zainetto e usare in autonomia. I bambini si sentono grandi e sono invogliati a bere. Essendo in plastica, inoltre, non si rischiano traumi ai denti per i più piccoli.

4) Il miglior sistema di raffreddamento? Fare il bagno in acqua. Va bene sia quella della piscina che il mare, se si può. In questi giorni così caldi, lasciamo i bambini più liberi di stare in acqua per il tempo che sentono necessario. Si raffreddano, si divertono e fanno attività motoria. Se cominceranno a sentire freddo, saranno loro stessi a voler uscire.

5) Obbligatorio, quando si esce dall’acqua, sia al mare che in piscina, fare la doccia. Utile farla anche quando si è in casa. Se si percepisce che il bambino è sudato è infatti bene rimuovere il sudore, che favorisce le infezioni, soprattutto da funghi.

6) Altro sistema per raffreddarsi e nello stesso tempo nutrirsi con piacere è il gelato. Il gusto preferiti dai bambini: il cioccolato. E piace anche la stracciatella. Le altre scelte saranno influenzate dal colore, pertanto fiordilatte, pistacchio, fragola.

7) Teniamo il bambino il più possibile all’ombra, e si usi l’aria condizionata.

8) Il caldo deprime l’appetito, a differenza del freddo che lo esalta, perciò in questi giorni è importante che il bambino riesca ugualmente ad assumere gli alimenti necessari per il corretto funzionamento dell’organismo. Il consiglio è di privilegiare i cibi freschi e soprattutto chiedere ai piccoli cosa gradiscono mangiare, un altro modo per coinvolgerli. I genitori, conoscendo i loro gusti, potranno proporre loro preparazioni fresche e appetitose. Secondo le mie ricerche condotte negli anni, fra gli alimenti sempre benaccetti in questo periodo dell’anno figurano: parmigiano, ricotta, pizza margherita per gli under 6 e con wurstel per i più grandi. Anche se calde, fra le pietanze preferite ci sono le patate fritte. Si possono proporre ai bambini, e suggerisco di prepararle utilizzando olio di oliva. Va bene anche il latte, se piace, però ricordiamo che è da considerare un alimento e non una bevanda, pertanto non deve sostituire gli altri liquidi indicati.

9) Anche se si sta in città, quando si esce e c’è il sole, usare una crema solare protettiva, da applicare ogni 3 ore.

10) Attenti alla ‘febbre da calura’. Quando fuori ci sono 40° C è inutile misurare la temperatura al bambino e allarmarsi se si presenta superiore a 37 gradi. E’ ovvio che con giornate bollenti come queste la pelle si surriscaldi e dia un ‘falso’ risultato di febbre. Ma è solo canicola.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Luglio 2023 - 14:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie