Tutela, valorizzazione e sostenibilità sono i punti di forza dell’associazione in terra partenopea.
Innovazione, sviluppo, valorizzazione e sostenibilità ambientale. Con queste premesse Ambiente Mare Italia-Ets, associazione di tutela ambientale attiva sul territorio nazionale in 14 regioni con oltre 45 delegazioni, approda nella città partenopea per realizzare sul territorio progetti di valorizzazione del meraviglioso patrimonio naturale e culturale della città e per diffondere una nuova cultura del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Il territorio del Comune di Napoli vanta un variegata ricchezza di habitat marini e terrestri. Le colline verdeggianti del Parco regionale dei Campi Flegrei e il Parco regionale metropolitano delle Colline di Napoli circondano la città, mentre solo a pochi chilometri dal centro, incastonata nel paesaggio costiero di Posillipo, si ammira il Parco sommerso di Gaiola.
L’Area Marina Protetta di 42 ettari vanta una peculiare valenza naturalistica e storica data dalla fusione tra elementi vulcanologici, archeologici e biologici.
“Proteggere, tutelare e valorizzare l’ambiente, il Mare e la grande cultura millenaria della Città sono gli obiettivi di Ambiente Mare Italia-Ami Ets- dichiara Alessandro Botti, il presidente di Ami- La nostra associazione è lieta di approdare a Napoli con una nuova delegazione territoriale per portare sul territorio i suoi progetti, le sue idee e i suoi sogni”.
Con i progetti di educazione ambientale AmiScuola, Ami, che è già presente con i suoi esperti nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle Università italiane, porterà nelle scuole di Napoli attività di divulgazione, informazione, formazione e di impegno civico.
Grazie ai progetti di tutela, conservazione e ristrutturazione degli ecosistemi marini e terrestri, come ‘Adotta l’Habitat’ e ‘Italian Cleaning Tour’ tutti i cittadini, le associazioni locali, i circoli sportivi, nautici e diving potranno partecipare attivamente alle iniziative di cittadinanza attiva che saranno organizzate sul territorio.
“La delegazione ha già iniziato a lavorare per creare un reticolo capillare e un rapporto costante con le associazioni e le tante altre realtà locali che già tanto hanno fatto e continuano a fare per la città di Napoli e per il suo meraviglioso patrimonio di natura e cultura- dichiara Paolo Papa, referente della delegazione di Ami Napoli-
Il nostro primo obiettivo sarà infatti quello di coinvolgere queste realtà in una iniziativa pubblica che stiamo organizzando per il mese di settembre in collaborazione con il Circolo Nautico Posillipo, la Ram-Rinascita Artistica del Mezzogiorno e l’Accademia Internazionale Partenopea ‘Federico II'”. L’evento sarà la buona occasione per presentare tutte le iniziative che Ami realizzerà nella città partenopea tra il 2023 e 2024.
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto
Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto
Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto