#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 20:15
28.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

Torna a Napoli il Pianeta Mare Film Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Appuntamento a ottobre, fari sulla natura che si ribella.

“L’anno scorso abbiamo aperto il Pianeta Mare Film Festival con una retrospettiva sui fondatori del cinema e il loro rapporto con Napoli e la biologia marina. Quest’anno il Festival si aprirà con una maratona di monster movies intitolata ‘La natura si ribella’: noi alteriamo la natura e, quando sembra ferita a morte, lei si vendica producendo mostri.

Un cinema considerato di serie B lancia messaggi di serie A, mai così attuali come oggi”. Con queste parole Ferdinando Boero, presidente della Fondazione Dohrn, annuncia la seconda edizione del Pianeta Mare Film Festival che si terrà nel capoluogo campano dal 4 all’8 ottobre. Un annuncio che arriva nel giorno in cui si celebra La Giornata mondiale degli Oceani.

Il Festival nel 2023 avrà una formula itinerante che coinvolge il cinema Academy Astra dell’Università Federico II, il Museo Darwin-Dohrn, Città della Scienza e conta alcune proiezioni speciali al Museo dell’acqua di Milano MM. L’obiettivo della manifestazione è stimolare l’evoluzione del cinema sulla natura da una fase che solleciti meraviglia e stupore ad una che generi consapevolezza.

Tra le iniziative anche un workshop per studenti di cinema e di bio-ecologia ideato per realizzare film e cortometraggi, anche con modalità innovative come l’utilizzo degli smartphone, che stupiscano e che facciano capire come funziona il pianeta e soprattutto il mare.

“Lo stupore senza la consapevolezza – sottolinea Boero – stimola la sensibilità ma non aumenta la conoscenza. Senza conoscenza condivisa la transizione ecologica fallirà e i mostri vinceranno”. Con questi obiettivi il Festival chiama i migliori registi (la call è online su www.filmfreeway.com/PianetaMareFilmFestival) a raccontare, attraverso il cinema, la relazione tra gli esseri umani, il mare, la biodiversità e gli ecosistemi, celebrati dalla Giornata mondiale degli oceani delle Nazioni Unite.

Due le sezioni di concorso: ‘Features film’ dedicata ai lungometraggi con un premio al miglior film di 3mila euro e ‘Short movies’ riservata ai cortometraggi, con un premio di 2mila euro. Il Film Festival Pianeta Mare è ideato e curato dall’associazione culturale ‘Pianeta Mare Darwin Dohrn’ ed anche quest’anno ha il sostegno della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Napoli.

Il Festival è organizzato con una fitta rete di partner istituzionali, scientifici e culturali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 10 Giugno 2023 - 13:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie