#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Il Titanic nelle profondità del mare è veramente affascinante da vedere ? Quante persone hanno visitato realmente il relitto?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Titanic nelle profondità del mare è sicuramente un luogo affascinante da osservare, ma è importante notare che non è facilmente accessibile per la maggior parte delle persone. Il relitto del Titanic giace a una profondità di circa 3.800 metri sul fondale dell’oceano Atlantico settentrionale, e richiede attrezzature e risorse specializzate per poterlo esplorare in sicurezza.

LE PRIME ESPLORAZIONI DEL TITANIC

Le prime immagini del relitto del Titanic furono catturate nel 1985 da una spedizione guidata da Robert Ballard. Da allora, numerose altre missioni di esplorazione sono state effettuate per mappare e studiare il sito del naufragio. Le immagini e i video del relitto mostrano una vista straordinaria della nave che giace sul fondo dell’oceano, con dettagli sorprendentemente conservati nonostante siano trascorsi oltre 100 anni dal suo affondamento.

L’aspetto affascinante di queste immagini risiede nella combinazione di elementi storici, archeologici e tecnologici. Il Titanic è diventato un’icona culturale e il suo naufragio ha suscitato un grande interesse a livello mondiale. Vedere il relitto ci consente di fare un viaggio nel tempo e di toccare con mano un evento storico di rilevanza significativa.

Tuttavia, è importante anche considerare l’aspetto emotivo e il rispetto per coloro che hanno perso la vita nel tragico evento. Il Titanic è una tomba sottomarina e deve essere trattato con la massima considerazione e reverenza. Le immagini e le esplorazioni del relitto sono condotte con il rigore scientifico e l’etica appropriati per garantire che venga preservato e protetto.

I RICERCATORI E CURIOSI CHE HANNO VISITATO IL TITANIC

Dalla sua scoperta, esploratori, ricercatori e curiosi hanno visitato il Titanic per cercare di saperne di più. Nel 2023 pensate, la Magellan Ltd. ha realizzato un modello 3D del relitto, che ha permesso di visualizzare ogni millimetro della nave come non era mai stato possibile prima. La missione – secondo quanto affermato dall’azienda – ha impiegato due sommergibili, Romeo e Juliet, con equipaggi umani.

Secondo Time, ci sono state meno di 250 persone in totale che hanno visitato il relitto. La prima è stata Robert Ballard nel 1985, un oceanografo dell’Università del Rhode Island ed esploratore della National Geographic Society.

La maggior parte degli individui sono ricercatori o persone legate a società di spedizioni. Ad esempio, EYOS Expeditions ha visitato il Titanic nel 2019, ben 14 anni dopo l’ultima visita nel 2005. Poi c’è James Cameron, che è sceso al relitto ben 33 volte (secondo il Daily Mail) e ha definito il sito “uno dei luoghi più spietati sulla Terra.”


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 26 Giugno 2023 - 12:38


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie