Cronaca Napoli

Napoli, nuovo intervento di restauro nel parco di Villa Floridiana

Condivid

La Villa Floridiana si rigenera. Avviato il secondo intervento pilota di restauro e manutenzione straordinaria del parco, che segue quello che ha restituito, alla fine del 2021, dopo molti mesi di lavori, una vasta area che va dal Boschetto delle camelie fino alla terrazza panoramica, comprendendo anche l’area giochi e il Teatrino di Verzura.

In concomitanza con il debutto della XVI edizione del Campania Teatro Festival, che per la prima volta sarà ospitato nel parco della Villa Floridiana, la Direzione regionale Musei Campania presenta l’attività in corso. L’intervento, che andrà avanti nei prossimi mesi, ha già consentito di liberare dalle transenne ampie aree a verde (in particolare il grande prato centrale) e, tramite alleggerimenti e potature mirate, ha già restituito profondità alle zone boschive e soprattutto consentito il recupero di uno dei più bei punti di vista sul Golfo: quello che si può godere dallo scalone monumentale, il cui ‘affaccio’ era stato oscurato da piante cresciute negli anni in maniera disordinata.

Grazie alla pulizia del sottobosco è stato possibile riaprire anche alcuni vialetti adiacenti allo scalone, chiusi da molto tempo. Complementare alle azioni sul verde, è in corso di affidamento un intervento straordinario per la manutenzione e messa in sicurezza dei viali. Sono stati anche già effettuati nuovi interventi di pulizia delle due fontane della zona del Belvedere. In particolare in quella dove sono ospitate le tartarughe, tanto amate dai visitatori, sono state anche inserite nuove rocce artificiali in sostituzione delle zattere di legno, che ben si integrano nella struttura della vasca e offrono approdo alle testuggini.

Proprio in quest’area panoramica, dove saranno presto riaperte zone ancora interdette, si sta sperimentando un nuovo disegno di riconfigurazione del verde coerente con le caratteristiche storiche del giardino. Nel Teatrino di Verzura, invece, è stata effettuata una nuova piantumazione delle siepi di bosso e mirto, che compongono le quinte arboree dello spazio scenico.

“Il nuovo intervento è propedeutico alla definizione del progetto complessivo per la rigenerazione dell’intero Parco”, ha dichiarato la direttrice Marta Ragozzino, che con lo staff della Direzione regionale e del Museo Duca di Martina sta lavorando alla definizione di un masterplan che orienterà le scelte future. “Siamo felici di riconsegnare alla città e ai tantissimi turisti che ci verranno a trovare altre aree verdi, libere e sicure”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Giugno 2023 - 14:08
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei modelli di ‘Polis’

Roma – Se il Giubileo dei Giovani è stato un successo, senza incidenti tra la… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 12:31

Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati in quattro

Napoli – Un debito di droga da 30mila euro si è trasformato, nel tempo, in… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 12:21

Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto

In un mondo dove ogni giorno milioni di persone compilano schedine, analizzano partite e consultano… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 11:44

Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in due ristoranti

Napoli – Due ristoranti affacciati sul lungomare di via Partenope, una delle passeggiate più iconiche… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 11:19

Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due anni

Ercolano  – Un duro colpo al cuore della camorra vesuviana: i Carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 10:59

Le migliori compagnie di noleggio aerei privati

Il noleggio di aerei privati è diventato una scelta sempre più popolare per chi desidera… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 10:59