App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Napoli, sequestrati altri 19 appartamenti nel palazzo della camorra a Pizzofalcone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Stamane, le Forze dell’Ordine hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli, a carico di n.20 persone individuate quali occupanti abusivi di n. 19 immobili siti all’interno del plesso di edilizia pubblica di Via Egiziaca a Pizzofalcone n.35.

In particolare, all’esito dell’occupazione abusiva di un immobile sito in tale via, avvenuta alla fine dello scorso anno ai danni di una novantenne, è stata effettuata un’attività d’indagine a largo raggio relativa agli immobili di edilizia pubblica siti nel Comune di Napoli.

Gli accertamenti svolti dalla Squadra Mobile, dal Commissariato San Ferdinando, dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Napoli, dalla Guardia di Finanza di Napoli e dalla Polizia Locale di Napoli – Unità Operativa Tutela Patrimonio, per quanto di rispettiva competenza, avrebbero consentito di individuare all’interno del plesso edilizio in argomento n.35 immobili occupati abusivamente da soggetti che sarebbero riconducibili a contesti di criminalità anche organizzata.

Nel mese di dicembre 2022 erano già state effettuate le attività di sgombero delle prime 16 abitazioni.

Il fabbricato in argomento rientra nell’edilizia disponibile del Comune di Napoli che lo ha acquistato dall’Agenzia del Demanio nell’anno 2016. Il plesso di unità immobiliari consta di 85 appartamenti per i quali non sono previsti particolari parametri di assegnazione ma è necessaria la stipula di un contratto di locazione che preveda il pagamento di un canone mensile.

L’attività investigativa interforze, svolta attraverso molteplici accertamenti documentali, resi particolarmente gravosi dalla difficoltà di ricostruire compiutamente un sistema di assegnazioni storico, e le conseguenti attività di sopralluogo, hanno consentito di raccogliere numerosi elementi, a carico degli indagati, per l’ipotizzata invasione di terreni ed edifici, utili all’emissione del provvedimento cautelare reale.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 27 Giugno 2023 - 10:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie