ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
25.4 C
Napoli

Mostra O’Miracolo nella Basilica di San Paolo Maggiore. Tessuti sacri nel regno di Napoli dal XVI al XIX secolo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da San Gaetano Thiene al beato Placido Baccher, per la prima volta esposti al pubblico i preziosi oggetti miracolosi.

A Napoli, nella Basilica di San Paolo Maggiore, il 27 giugno alle 16:30, inaugura la prima tappa della mostra itinerante O’Miracolo (The miracle) a cura di Bianca Stranieri. Un lavoro eccezionale, patrocinato dalla Fondazione Banco di Napoli presieduta da Orazio Abbamonte e dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli (DiLBeC), che vede esposte al pubblico, per la prima volta, le “reliquie teatine”: il giglio del piviale di San Gaetano Thiene e i tessuti sacri di San Giuseppe Maria Tomasi, del beato Paolo Burali d’Arezzo e del venerabile Francesco Olimpio. La mostra è visitabile fino al 14 settembre.

“Sebbene le reliquie più pregiate siano le spoglie della salma – spiega la curatrice Bianca Stranieri – in alcuni casi, come per le reliquie tessili di San Gaetano Thiene, si tratta di paramenti liturgici teologicamente rilevanti e preziosi, perché da un lato sono le uniche che è stato possibile conservare e, dall’altro, per la datazione antica, si rivelano anche rari strumenti di conoscenza per la storia dei tessuti e della moda”.

Sono esposti, inoltre, alcuni documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, che ha ottenuto di recente l’iscrizione nel Registro della memoria del Mondo tenuto dall’Unesco, documenti relativi alle opere e ai miracoli legati alla Basilica teatina.

La mostra si apre con la presentazione del volume Mezzogiorno prodigioso. Ricerche sul miracolo nel Meridione d’Italia dell’età moderna, a cura di Giulio Sodano, direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Luigi Vanvitelli DiLBeC, modera Aurelio Musi.

“In questa occasione sono particolarmente orgoglioso – commenta Sodano – perché in questo di progetto di ricerca sono coinvolti giovani studiosi del Dilbec e colleghi di altre università del Mezzogiorno, che generosamente hanno voluto partecipare a un volume che contribuisce alla conoscenza storica di un fenomeno assai rilevante, su cui però pesano stereotipi o di giudizi eccessivamente semplificativi.”

Partecipano: Fabrizio d’Avenia (Università di Palermo), Aleksander Iwaszczonek C.R. (Referente Cultura e Archivio), Silvana Musella Guida (storica dell’arte). Gli autori: Tonia Campomorto, Nicola Cusumano, Francesco Paolo de Ceglia, Antonio D’Onofrio, Idamaria Fusco, Giuseppe Netti, Pasquale Palmieri, Lina Scalisi, Paola Zito.

Musi, Stranieri, Abbamonte, Sodano
Musi, Stranieri, Abbamonte, Sodano

L’obiettivo è quello di coinvolgere da un lato il pubblico desideroso di riscoprire le sue radici religiose identitarie, dall’altro la moltitudine di visitatori stranieri che, soprattutto nei mesi estivi, affolla Napoli, dimostrando sempre crescente interesse nei confronti della storia della città.

Le tappe successive della mostra itinerante: 8 luglio ore 10.30 nella Basilica Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, esposta la cuffia miracolosa della “Santarella” sarta e ricamatrice dei Quartieri Spagnoli, visita guidata con la madre Superiora Suor Lucia Benedetta Rabbito. 15 luglio ore 11 nella Basilica del Gesù Vecchio, esposti gli abiti delle Madonne prodigiose del venerabile Baccher al Gesù Vecchio, visita guidata con il presbitero Secolare Diocesiano Don Rosario Cantone. 29 luglio alle 11 nella Basilica Santuario della Madonna della Neve a Ponticelli, visita guidata con lo studioso Luigi Verolino.

22 settembre alle 17 nella Fondazione Banco di Napoli, l’abbetiello: «salus in periculi, signum salutis», visita guidata con lo studioso e collezionista Gianmaria Lembo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Giugno 2023 - 10:00

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker