Music

La canzone popolare italiana protagonista a Los Angeles

Condivid

Laquidara canta 100 anni d’Italia, dalla Tamurriata a Battisti.

Los Angeles rende omaggio alle canzoni italiane. Il 21 giugno si celebra nel mondo la Festa della Musica, una ricorrenza nata in Francia nel 1982 e aperta a tutti, giovani e meno giovani, professionisti e amatori, che desiderano condividere la propria passione per questa forma d’arte.

In Italia, l’iniziativa è patrocinata dal Ministero della Cultura e vi aderiscono 1000 città. La celebrazione si estende anche ai Consolati e agli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

“A Los Angeles – spiega il direttore dell’Istituto italiano di cultura Emanuele Amendola – proponiamo un concerto della cantautrice (a volte anche attrice, sempre poetessa) Patrizia Laquidara, che ci regala un viaggio attraverso la storia della canzone italiana, dai primi del ‘900 ad oggi”.

La scaletta della serata si apre con un omaggio alla canzone napoletana, spazia dalla prima edizione di Sanremo a Domenico Modugno fino a toccare cantautori come De Andrè, Guccini e Battisti.

“Comincerò con Tamurriata nera – dice la cantante nata in Sicilia e cresciuta in Veneto, che tra i tanti riconoscimenti è stata premiata per la miglior canzone, la miglior interpretazione e la miglior voce al festival Musicultura di Recanati, ha vinto il premio della critica a Sanremo e la targa Luigi Tenco per il disco di musica popolare Il canto dell’Anguana del 2010. “Racconta un fatto di cronaca accaduto a Napoli nell’immediato dopo guerra: la nascita di un bambino di colore da una donna bianca.

Tutti si chiedono come sia possibile. Evidentemente era frutto di una relazione con un soldato afroamericano”.

La cantante, che ha lavorato tra gli altri con il maestro della Bossa Nova Arto Lindsay e con Marco Paolini a teatro, ha scelto “canzoni molto conosciute, che appartengono alla nostra memoria, alla nostra sensibilità.

Voglio che chi ascolta le canti con me, anche solo nella testa”. In questo compendio della musica nostrana, la voce di Laquidara sarà accompagnata da Stefano Cecchinato alla chitarra, Michele Lavarda al basso, Nelide Bandello alla batteria e Thomas Sinigaglia alla fisarmonica. “La musica è uno commentario fedele del nostro costume e della nostra società. Riascoltarla, ci aiuta a capire meglio la nostra storia e a raccontare chi siamo, anche ad un pubblico straniero”, chiosa Amendola.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2023 - 11:20

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30