#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
L'INTERVISTA

Gravina: “Napoli esempio di sostenibilità vincente”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo la recente collaborazione siglata tra DAZN e FIGC, il broadcaster leader nell’intrattenimento sportivo e la FIGC scendono nuovamente in campo per la seconda puntata di “Professione Presidente”, il format condotto da Giorgia Rossi e disponibile in piattaforma da oggi che racconta ai tifosi italiani il dietro le quinte delle istituzioni, leghe e club sportivi, partendo dal punto di vista di chi le gestisce: i Presidenti.Protagonista di questo nuovo episodio Gabriele Gravina, Presidente della FIGC, che tra la sede della Federazione a Roma e poi a Coverciano, dove sorge il primo esempio di struttura sportiva propria di una Federazione calcistica, prova a immaginare il futuro del calcio in Italia.

Una riforma sistemica e culturale del settore, necessaria per innescare un processo innovativo, è il fulcro della riflessione del Presidente: dalla logica della crescita dei club che deve trasformarsi in “sviluppo sostenibile”, tenendo conto dei ricavi ma soprattutto il controllo dei costi, “l’Italia deve superare innanzitutto la logica esclusiva della crescita per risolvere qualsiasi problema”.

“Se pensi solo di crescere con i ricavi senza mettere sotto controllo i costi, conservando un rapporto tra valore della produzione e costo del lavoro vicino al 90%, è chiaro che più aumenta la crescita, più aumentano i costi del lavoro.Quindi la soluzione non è nella crescita, ma nel concetto di sviluppo.

E deve essere uno sviluppo sostenibile.Quella “s” davanti alla parola sviluppo significa negazione: togliere dal viluppo, togliere dalle catene è un concetto importante”.

Gravina: “Napoli?

Esempio di sostenibilità vincente”

Un esempio tangibile è proprio quello del Napoli che quest’anno ha abbinato alla passione, il senso di responsabilità e la visione “una realtà che ha voluto invertire la rotta, cercando di mettere sotto controllo i costi, cercando di investire il giusto rispetto alle sue disponibilità economiche-finanziarie e il risultato è sotto gli occhi di tutti”. E poi una maggiore partecipazione e condivisione nel mondo del calcio, che non può prescindere da una nuova forma di educazione contro il razzismo e la violenza negli stadi.C’è spazio anche per EURO 2032, volano per la progettualità di stadi e di infrastrutture, “ci candidiamo per cogliere un’opportunità straordinaria e per rivedere tutta la nostra progettualità di stadi e di infrastrutture.

Credo che questa possa essere l’occasione affinché la grande famiglia della UEFA possa dare al nostro Paese una chance che non possiamo perdere e che ci permetta di rimediare a una delle più grandi criticità rispetto agli altri Paesi.Dobbiamo colmare questo gap ed EURO 2032 è l’occasione giusta”.

La puntata di Professione Presidente si conclude, infine, con un messaggio che Gravina rivolge a tutti i giovani: “Credo che i ragazzi debbano avvicinarsi al nostro mondo per giocare, divertirsi e coltivare i loro sogni.

Mi permetto di consigliare ai giovani di essere sempre molto più attenti al divertimento e al gioco. È giusto sognare, ma non bisogna mai dimenticare che solo uno su 5mila diventa calciatore professionista e uno su 35mila arriva in Nazionale.Godiamoci allora il divertimento del gioco del calcio, che è un po’ la metafora della nostra vita”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Giugno 2023 - 12:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie