I carabinieri della compagnia di Ischia sono stati impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al monitoraggio dei flussi turistici presso i porti turistici.
L’operazione è stata dedicata anche al contrasto dei fitti abusivi estivi. Durante il servizio straordinario di controllo del territorio per il monitoraggio dei flussi turistici presso i porti turistici e il contrasto ai fitti abusivi estivi, sono stati ottenuti i seguenti risultati.
I carabinieri della stazione di Procida hanno denunciato due persone rispettivamente titolari di un B&B e di una casa vacanze. Entrambi dovranno rispondere di inottemperanza all'obbligo di notifica all'autorità di P.S. delle persone alloggiate presso le rispettive strutture ricettive.
Non sono mancati i controlli al codice della strada con i militari che hanno denunciato un 26enne del posto per guida in stato di alterazione alcolica.Potrebbe interessarti
Pomigliano, inaugurato l'impianto di compostaggio e posa della prima pietra dell'Ospedale di Comunità.
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Scampia, i carabinieri scoprono pescheria abusiva
Altri casi segnalati sono quelli di un 52enne di Napoli che è stato denunciato in stato di libertà per indebita percezione del reddito di cittadinanza. Durante un controllo in una ditta edile di Procida, l’uomo è stato trovato svolgere irregolarmente l’attività di muratore nonostante fosse beneficiario del reddito di cittadinanza.
Il titolare di un locale di via Roma è stato sanzionato amministrativamente per la violazione dell'obbligo di diffusione della musica all'esterno del locale oltre l'orario consentito.
Un 21enne napoletano è stato invece segnalato alla Prefettura di Napoli perché trovato in possesso di una dose di "hashish" durante un controllo a Via San Rocco.
Nel complesso, durante i controlli, sono stati identificati 261 soggetti, controllati 163 veicoli e elevate 22 sanzioni al codice della strada per circolazione con veicolo senza revisione, guida senza casco, omissione dell'uso delle cinture di sicurezza e circolazione con veicolo privo di assicurazione.






Lascia un commento