ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 19:10
27.7 C
Napoli

Buon compleanno Federico II: l’Ateneo laico più antico al mondo festeggia i suoi 799 anni di Saperi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fonte delle scienze, vivaio di saperi. Così la Licterae generales, che nel 1224 annuncia l’istituzione dello Studium napoletano, racchiude l’essenza della missione della più antica università statale del mondo.

E così si legge sul frontone della sede centrale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, intitolata all’imperatore svevo che l’ha fondata: ‘Ad scientiarum haustum et seminarium doctrinarum’.Era il 5 del mese di giugno, molto probabilmente, di 799 anni fa.

E l’Ateneo federiciano festeggia il plurisecolare anniversario con una serie di iniziative a partire proprio da lunedì 5 giugno. La celebrazione di questa ricorrenza ‘Buon compleanno Federico II’ è, ormai dal 2015, un appuntamento consolidato, che scandisce la vita della comunità accademica in vista degli otto secoli che si raggiungeranno nel prossimo 2024.

Si comincia, proprio nel giorno dell’istituzione, con il conferimento della Laurea magistrale honoris causa in Geologia e Geologia Applicata ad Alberto Angela.La cerimonia si terrà lunedì 5 giugno, alle 11, nell’Aula Magna Storica dell’Ateneo federiciano, nella sede di corso Umberto I, 40.

Introdotto dal Rettore Matteo Lorito e da Vincenzo Morra, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, ne terrà la Laudatio Pasquale Raia, Professore di Paleontologia e Paleoecologia. Seguirà la Lectio magistralis del neo dottore Alberto Angela.

È prevista anche la diretta streaming e il collegamento nell’aula Pessina, al piano terra dell’edificio centrale.

Giovedì 8 giugno, alle 10.30, nel Complesso dei Santi Marcellino e Festo, a largo San Marcellino, si prosegue con la Giornata dello studente federiciano. Prima edizione dell’iniziativa dedicata a tutti gli studenti della Federico II, che a vario titolo, tra musica, parole e immagini, racconteranno le loro esperienze da federiciani.

Ci saranno studenti attori, musicisti, sportivi, studenti impegnati ‘oltre le aule’. Aprirà la mattinata il Rettore Matteo Lorito. A chiusura, i saluti della Prorettrice Rita Mastrullo e il DJ Set a cura degli studenti di F2 Radio Lab. L’evento, aperto a tutti, sarà anche trasmesso in streaming.

Le celebrazioni continuano venerdì 9 giugno, alle 16.30, nell’Aula Magna Storica, con la Premiazione dei laureati illustri 2023: Maurizio De Lucia, Procuratore di Palermo; Angela Natale, Presidente Boeing Italia; Alessandro Preziosi, Attore; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura. La cerimonia, su invito, sarà trasmessa in streaming .

Come consuetudine, anche quest’anno la Federico II festeggerà insieme alla città con un concerto in piazza.Alle 20.30, infatti, la comunità federiciana si sposterà a Piazza del Gesù, per il Concerto di Goran Bregović, musicista e compositore bosniaco, accompagnato dalla sua band, la Wedding and Funeral Band, con trombe, tromboni, grancassa, clarinetto, sassofono e voci bulgare.

I festeggiamenti dei ‘799 anni di Saperi federiciani’ si concluderanno lunedì 19 giugno, alle 20, nel Cortile delle Statue, in via Palladino 39, con ‘Amadè e Federico. Mozart torna a Napoli dopo 250 anni per il compleanno della Federico II’, il concerto, ad ingresso libero, con musiche di Wolfgang Amadé Mozart interpretate dagli Alban Berg Ensemble Wien e accompagnati al pianoforte dal Maestro Michele Campanella.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Giugno 2023 - 20:04

facebook

Ultim'ora

Napoli, tassisti in protesta: striscione contro l’assessore Cosenza
Parete, cucciolo di 3 mesi denutrito e rinchiuso in uno...
Teatro San Carlo, scontro sulla nomina del soprintendente: Manfredi contro...
Napoli, riparte la gara d’appalto per la Linea 10
Ponticelli, sequestrata discarica abusiva: tra i rifiuti anche scarti di...
Eboli, stupefacenti e timbri falsi del Comune: arrestata una coppia
Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche