Cronaca di Napoli

Capri, riaperta via Krupp, Sangiuliano: “E’ un regalo al mondo”

Condivid

”Via Krupp è un simbolo di Capri, è una vera e propria opera d’arte da custodire e promuovere.

Oggi torna a vivere per offrire ai visitatori e ai cittadini dell’Isola Azzurra uno spettacolo naturalistico senza paragoni, una vista unica che deve essere riportata agli occhi di tutti in nome della bellezza. La sua riapertura è un regalo al mondo”.

Lo ha detto il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel giorno della riapertura di Via Krupp, la strada che viene restituita al pubblico dopo 9 anni grazie ad un importante intervento di manutenzione del sentiero scolpito nella roccia che si snoda, tra pini e macchia mediterranea, per oltre un chilometro dai Giardini di Augusto fino a Marina Piccola.

A seguire il Ministro, insieme al Sindaco di Capri, Marino Lembo, e al Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha effettuato un sopralluogo a Villa Jovis.

“Il grande archeologo Amedeo Maiuri definiva Villa Jovis un unicum per le sue straordinarie caratteristiche. L’offerta turistica di Capri, eccellenza globale, deve essere anche un’offerta di cultura di elevata qualita’.

Tutti i siti statali di Capri entreranno a far parte di un’autonoma direzione, quella dei Musei di Capri”, annuncia poi Sangiuliano, a margine del sopralluogo effettuato nella dimora di Tiberio, accompagnato, tra gli altri, dal direttore generale Musei, Massimo Osanna, e dal soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, Mariano Nuzzo.

L’impianto architettonico di Villa Jovis si sviluppa su una superficie di oltre 7000 mq, tra boschi e giardini. Il finanziamento erogato e’ di oltre 7 milioni e 500 mila euro. Quasi 5 milioni sono stati destinati al restauro e al consolidamento statico dei resti archeologici, alla messa in sicurezza dei belvedere e al miglioramento dell’accessibilita’ ai percorsi di visita.

Con parte dei fondi si e’ gia’ provveduto a installare un sistema di videosorveglianza e antintrusione, a effettuare la bonifica della vegetazione e a rifare l’impianto di illuminazione. A breve si completera’ anche il restauro della Torre Faro. Gli spazi annessi alla piccola Chiesa di Santa Maria del Soccorso ospiteranno un museo virtuale.


Articolo pubblicato il giorno 24 Giugno 2023 - 20:15

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51