Oltre 10mila pazienti seguiti e piu’ di 500 prime visite ogni anno, sono numeri importanti quelli diffusi dall’Unita’ operativa di Terapia del Dolore dell’Ospedale Monaldi, guidata dal dottore Alfonso Papa, in vista della 22esima Giornata Nazionale del Sollievo che si celebra il prossimo 28 maggio e che vede l’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli protagonista assoluta nelle cure per il trattamento del dolore con tecniche innovative.
L’Unita’ operativa di Terapia del Dolore del Monaldi, infatti, e’ Hub di riferimento per tutta la Campania e offre trattamenti che possono assicurare adeguato sollievo ai pazienti, individuando i migliori protocolli sia per la gestione di patologie croniche che per alleviare le sofferenze di quanti seguono terapie oncologiche.
Importante anche l’attivita’ chirurgica per procedure interventistiche (2.500 interventi all’anno di cui 300 ad alta complessita’) come, ad esempio, l’impianto di stimolatori midollari, di sistemi di infusione elettronici intratecali o l’impiego della neuromodulazione in radiofrequenza.
Procedure di elevata specializzazione che vengono impiegate per migliorare la qualita’ di vita di chi e’ affetto da sindromi dolorose croniche e particolarmente complesse da trattare che, spesso, abbattono la qualita’ di vita di chi ne soffre.
L’impianto del neurostimolatore midollare, in particolare, e’ un intervento chirurgico di alta complessita’ che prevede il posizionamento di un elettrodo tra le vertebre cervicali o spinali che, con il rilascio di impulsi elettrici, diminuisce o azzera la percezione del dolore.
Il centro di terapia antalgica del Monaldi, nel 2022, e’ stato primo in Italia per questa particolare procedura (circa 150 device impiantati). Ancora piu’ specialistica la neurostimolazione del ganglio della radice dorsale (DRGSCS). Una tecnica chirurgica per la quale il Monaldi, dal 2012, e’ centro di riferimento italiano e centro di formazione nazionale e internazionale.
“Il dolore e’ una condizione che ha un drammatico impatto sulla qualita’ di vita dei pazienti e delle loro famiglie. La terapia antalgica, pertanto, e’ una componente essenziale della pratica medica. L’Azienda Ospedaliera dei Colli si impegna quotidianamente nell’assicurare a ogni paziente le migliori cure possibili utilizzando approcci all’avanguardia e una medicina sempre piu’ personalizzata” e’ il commento di Anna Iervolino, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.
Napoli – Piazza Garibaldi torna a pulsare di energia e partecipazione grazie alla boxe internazionale. Mercoledì… Leggi tutto
Dopo 17 anni, il macabro cold case del corpo decapitato trovato il 21 febbraio 2008… Leggi tutto
Blitz della Guardia di Finanza in tre regioni nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità negli… Leggi tutto
Napoli – Dopo il successo di “Sorridi e Vuoi Fumare”, Clementino è pronto a conquistare… Leggi tutto
Napoli – Una richiesta commossa e disperata risuona tra le mura del Maschio Angioino. "Mio… Leggi tutto
Bologna - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando ieri al Quirinale il Capo del… Leggi tutto