È andata in scena, al Teatro San Marco di Benevento, l’Alien Guitar Secrets Masterclass di Steve Vai, evento aperto da band rock emergenti selezionate da tutta Italia come i Nereide (Lecce), i New Horizons (Pisa), gli Other View (Milano) e la chitarrista Camilla Sperati (Roma), oltre alla sessione di live painting dell’artista irpino Gennaro Vallifuoco che ha accompagnato tutte le performance musicali.
Con oltre quarant’anni di carriera, Steve Vai è considerato uno dei chitarristi più importanti di tutti i tempi e uno degli shredder (da intendersi come stile di chitarrista solista le cui tecniche sono varie e complesse) più versatili al mondo per la velocità e la tecnica impressionanti. Allievo di Joe Satriani, ha venduto oltre 15 milioni di dischi, vinto tre Grammy Awards e suonato con altri mostri sacri del settore come Frank Zappa, David Lee Roth, Whitesnake, Ed Van Halen e altri ancora.
La sua discografia comprende circa 60 album con progetti da solista e collaborazioni come quella con i G3 (tre grandi chitarristi che cambiano di tour in tour e guidati da Satriani).Potrebbe interessarti
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Ad esempio, ha spiegato come usa l’Eventide Harmonizer H3000 per la registrazione e gli effetti speciali suonando Ballerina 12/24 come dimostrazione di questo lavoro. Ha spiegato che l’album Vai/Gash nasce da un progetto di vent’anni prima in ricordo di un suo amico Johnny “Gash” Sombrotto; del periodo in cui non ha potuto usare entrambe le mani per suonare a causa di un’operazione al dito della mano destra per una distorsione mentre cercava di tenere un accordo difficile. Nemmeno con una mano libera ha rinunciato di sperimentale con la musica e da qui è nata “Knappsack”.
Qui Vai ha utilizzato solo la mano sinistra per eseguire un’intera canzone di oltre 5 minuti con hammer-ons e pull-offs facendone una dimostrazione impeccabile alla masterclass. Tra alcuni brani improvvisati e altri rimodulati per il pubblico, Vai ha voluto condividere non solo dei segreti tecnici e una routine da seguire – domanda che gli è stata posta. Il chitarrista ha messo l’accento su un aspetto che va oltre il semplice tecnicismo: è importante, quasi come un bisogno naturale, ascoltare la musica con tutto il corpo per esserne in perfetta sintonia. E lo ha dimostrando suonando e danzando quasi con la sua chitarra sulle note di For the Love of God.






Lascia un commento