#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 16:35
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Sant’Antonio Abate, ragazzi delle scuole in corteo con don Tonino Palmese

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Finora ho fatto solo il mio dovere di sindaco di questa città, per il bene di tutta la comunità. Legalità è un bel concetto, ma per avere il rispetto delle regole vanno trasmessi cultura, educazione e senso civico ai giovani”. A dirlo è Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate, nell’ambito dell’evento “Musica e Legalità” organizzato dall’istituto comprensivo “Mosè Mascolo” alla presenza di don Tonino Palmese.

La mattinata si è aperta con la marcia degli alunni delle scuole cittadine abatesi che, da piazza Libertà, hanno raggiunto in corteo il Parco Naturale, dove si è tenuto un incontro-dibattito, inserito nel calendario di eventi del “Mese della Cultura Abatese”. L’evento ha visto la partecipazione di Ilaria Abagnale, sindaca di Sant’Antonio Abate; don Tonino Palmese, presidente della fondazione Polis; Francesco Soviero, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Salerno; il maggiore Carlo Venturini, comandante della compagnia carabinieri di Castellammare di Stabia; Pasquale Del Prete, presidente della Fai Antiracket Ercolano; Francesco Saverio Patrizio, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Mosè Mascolo”, con gli alunni che hanno posto diverse domande ai presenti. L’incontro è stato aperto dagli alunni che hanno ricordato anche la strage di Capaci.

“Giovanni Falcone e Paolo Borsellino hanno lottato per il bene di tutti noi – ha aggiunto Ilaria Abagnale – e, insieme alle loro scorte, hanno sacrificato la propria vita per gli ideali di giustizia e legalità. In certi momenti, quando si lotta contro qualcosa di più grande, si trova il coraggio di dire “io non ci sto” e si va avanti. Dopo può subentrare la paura, ma per fortuna lo Stato c’è e a Sant’Antonio Abate ne abbiamo avuto la prova”.

“Le mafie – ha ricordato don Tonino Palmese – nascono dove manca la cultura, dove c’è chi alimenta quel modo di vivere e quel modo di esserci. Se a 17 anni un ragazzo è già in galera e si definisce “in carriera” ci sono cause e responsabilità più complesse dietro. Ci sono tanti “io non ho niente da vedere” detti: dalla famiglia, dalla scuola, dai servizi sociali, dalla stessa chiesa, dalla politica. In tanti dicono “io non ho niente da vedere”, intanto per quel ragazzo si sono aperte le porte del carcere”.

“Qui in questi territori si vive male perché c’è una sottocultura che sviluppa violenza e sopraffazione – è l’idea del magistrato Francesco Soviero – e l’esempio più vicino è quello di Sant’Anastasia, dove due ragazzini in dieci minuti si procurano le armi e sparano in piazza, ferendo anche una bambina. Tutto parte dai ragazzi e su di loro va fatto un lavoro importante”.

Pasquale Del Prete, invece, ha portato l’esempio del “modello Ercolano” che ha combattuto il racket e messo in ginocchio i clan ercolanesi: “La camorra è forte perché agisce in gruppo. Così, noi imprenditori e commercianti l’abbiamo contrastata con la stessa arma, semplicemente unendoci anche noi in gruppo e denunciando tutti insieme e compatti. Quel modello è fondato sulla fiducia degli altri, delle forze dell’ordine, della magistratura, un lavoro di squadra che ancora oggi porta frutti. La fiammella che accende la speranza è solo una: la denuncia”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Maggio 2023 - 09:24


facebook

Ultim'ora

Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri
Abusi estivi a Napoli: scoperto ristorante “galleggiante” abusivo a Marechiaro
Torre del Greco, Audi A3 in fiamme nella notte: si...
Studenti come i pregiudicati: ai lavori socialmente utili se sospesi:...
Sant’Antonio Abate, incendiata la tenda di un bar: richiesta esorsiva?
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie