I pubblici ministeri brasiliani hanno accusato 16 persone di presunte partite truccate nel mezzo di uno scandalo in espansione che ha raggiunto la massima divisione calcistica del Paese. Tra gli indagati ci sono sette calciatori professionisti di club come Santos, Juventude e Cuiaba.
I pubblici ministeri dello stato di Goias affermano che i reati hanno colpito 13 partite, di cui otto giocate nella Serie A brasiliana. La notizia è arrivata quando cinque giocatori sono stati squalificati dai rispettivi club: Pedrinho e Bryan Garcia dell'Athletico Paranaense; Richard Coelho del Cruzeiro, Vitor Mendes del Fluminense e Nino Paraiba dell'America.
Il Santos ha dichiarato di aver sospeso il difensore Eduardo Bauermann per il suo coinvolgimento nel giro di scommesse illegali.Potrebbe interessarti
Chivu, non si lamenta: "Ho una dignità, lotto da solo per cambiare le cose"
Inter, furia Marotta: "Non era rigore! Errore grave che ha condizionato la partita"
Inter, Chivu: "Napoli squadra forte dalle ambizioni alte, il Maradona da affrontare con rispetto"
Scommesse illegali, niente combine: Tonali e Fagioli se la cavano con 250 euro di multa
Partite truccate in Brasile, pubblici ministeri accusano 16 persone
Secondo i pubblici ministeri, l'organizzazione ha attirato i giocatori offrendo un pagamento anticipato fino a 500.000 reais (circa 100.000 dollari Usa). "Si tratta di un'operazione specializzata finalizzata all'adescamento e alla cooptazione di atleti professionisti a scopo di lucro", hanno affermato i pubblici ministeri in un comunicato.
Le scommesse sportive sono legali in Brasile dal 2018, quando il governo ha introdotto leggi sul gioco d'azzardo online. Nella tarda serata di mercoledì, il ministro della giustizia brasiliano Flavio Dino ha ordinato alla polizia federale di avviare un'indagine a livello nazionale sulle partite truccate nel calcio. In una dichiarazione pubblicata sui social, Dino ha affermato che l'indagine è stata aperta "a causa delle prove di partite truccate in eventi sportivi, con ripercussioni interstatali e internazionali".






Lascia un commento