#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Onoranze funebri: tempi che cambiano, usanze che restano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le imprese funebri si sono evolute negli anni, ma l’attenzione e la cura per il saluto dei cari restano centrali a prescindere dal rito.

Potremmo ben dire che oggi i funerali non sono più quelli di una volta. In passato le famiglie si riunivano a casa del defunto, intorno al suo capezzale, poco prima della sua dipartita. Dopo quest’ultima si convocava il parroco che procedeva all’estrema unzione. Il defunto restava anche per tre giorni sul letto e solo poco prima della celebrazione del funerale veniva sistemato nella bara.

Fino agli anni ’50 c’era anche l’usanza di pagare delle donne affinché piangessero il defunto e ricordassero la sua vita. Talvolta in alcuni comuni italiani si aggiungeva una vera e propria banda musicale con corteo annesso a seguito della carrozza che trasportava il defunto.

Oggi i tempi sono decisamente cambiati, se consideriamo che le agenzie funebri garantiscono servizi più innovativi, in linea con le esigenze della società moderna. Si pensi all’invenzione di luoghi realizzati ad hoc per consentire ad amici e parenti di salutare la persona cara che è venuta a mancare. L’idea è stata adottata da Nord a Sud perché viene anche incontro all’esigenza di non poter ospitare, in case sempre più piccole, amici e parenti del defunto.

Tra queste la casa funeraria o sala del commiato a Legnano, che si distingue per la presenza di musica in filodiffusione, profumatori per gli ambienti e un’area ristoro. Insomma, nelle case funerarie ogni dettaglio è pensato per assicurare massimo comfort a coloro che commemorano il defunto e che si trovano a vivere un momento drammatico.

Un altro cambiamento riguarda la tendenza sempre più diffusa in Italia a celebrare funer ali laici. Qui parenti ed amici salutano la persona cara condividendo letture e racconti che riguardano la sua vita. Anche in questo caso rimangono dunque almeno due costanti con il passato: l’elemento della condivisione del dolore e la commemorazione del defunto che passa attraverso il ricordo dell’impronta che ha lasciato in questa vita.

È così che le tradizioni del passato e le innovazioni del presente si uniscono perché alla fine rispondono allo stesso obiettivo. Perdere una persona cara è un dramma che prima o poi riguarda tutti da vicino e forse è davvero solo nella condivisione delle emozioni provate e nel ricordo del proprio caro che si può sopravvivere a questo evento.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2023 - 21:30


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento