#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Maggio all’infanzia Campania. Al Teatro dei Piccoli di Napoli fino al 23 maggio il teatro fatto dalla scuola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutti i giorni fino al 23 maggio 2023 sul palco: 45 spettacoli, 931 studenti, 121 docenti di scuole di Napoli, Pozzuoli, Salerno.

È entrata nel vivo l’8a edizione del Maggio all’infanzia Campania: la rassegna di teatro fatto dalla scuola in programma al Teatro dei Piccoli di Napoli, tutti i giorni, per oltre 2 settimane. Fino al 23 maggio, alle 11 e alle 16, di fronte ad un pubblico di famiglie e scuole, la manifestazione porterà in scena i 45 spettacoli realizzati dai 931 studenti di 10 istituti scolastici tra Napoli, Pozzuoli e Salerno nell’ambito del pluripremiato progetto TEATRO SCUOLA VEDERE FARE (TSVF) ideato da Casa del Contemporaneo con Le Nuvole di Napoli e la collaborazione di AGITA e Casa dello Spettatore di Roma.

Ecco di cosa si tratta: una progettualità della durata di un intero anno scolastico sul fare e vedere teatro rivolto alle nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento del gruppo classe, di cui il docente è parte integrante insieme agli studenti, finalizzato alla realizzazione di performance teatrali inedite in cui le ragazze ed i ragazzi, le bambine ed i bambini possano ritrovare nelle arti performative strumenti familiari ed idonei con cui esprimere la propria poetica.

“Con TSVF il teatro integra l’esperienza scolastica con la propria modalità creativa e si posiziona accanto ai percorsi curriculari e di didattica, rispondendo all’esigenza del teatro che è quella del fare, del vedere e del rifletterci sù, trovando la chiave della buona riuscita nel momento dell’incontro inteso come occasione di dialogo e di recupero emotivo” – riferisce in una nota Morena Pauro di Casa del Contemporaneo, ideatrice del progetto già insignito dell’Eolo Award nel 2020, e continua “MAGGIO ALL’INFANZIA è il momento conclusivo in cui le nuove generazioni si raccontano: sul palco, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione i pensieri degli studenti che si fanno parole e gesti, incarnano sogni, paure e desideri”.

LA RASSEGNA: il programma degli spettacoli

Molte le tematiche affrontate dagli studenti nelle loro performance, dal confronto con la potenza degli elementi naturali alle tante le riflessioni sulla libertà: quella conquistata dalle persone in situazioni di dis-uguaglianza quanto quella individuale che si costruisce mentre si definisce il proprio carattere in una società sempre più arida. Alcune riscritture di grandi classici, o meglio liberi adattamenti: dalla Divina Commedia di Dante o La Tempesta di Shakespeare ma anche Pinocchio, CiPì e L’albero azzurro. Ed ancora il tema del viaggio: quello affrontato in classe, nel corso di un intero ciclo di studi, e quello che ancora deve essere fatto lungo la strada che conduce verso il “diventare grandi”. Parole, gesti e tanta musica per sperimentare sentimenti come la felicità, la dolcezza, la rabbia, la paura e definire un linguaggio con cui comunicarli: la vita dei più giovani si racconta e noi dobbiamo fermarci ad ascoltarla!

TSVF: un progetto lungo un intero anno scolastico

In pratica ciascuna delle 50 classi partecipanti, dall’infanzia alle secondarie di II grado, in orario curricolare ha assistito a 3 spettacoli teatrali inseriti nella stagione YOUNG di Casa del Contemporaneo al Teatro dei Piccoli di Napoli e al Teatro Ghirelli di Salerno, accompagnati da altrettanti incontri di avvicinamento alla visione, e ha realizzato a scuola un percorso laboratoriale in 5 incontri, sostenuti da un’equipe multidisciplinare di esperti, in cui sono stati pianificati e sviluppati con i docenti tutti gli aspetti costitutivi dello spettacolo conclusivo del MAGGIO ALL’INFANZIA.

La formazione dei docenti riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Per la buona riuscita del progetto è stata indispensabile la partecipazione attiva dei docenti di classe, impegnati in orario extracurricolare nel percorso di formazione, gratuito, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, DIDATTICA DELLA VISIONE. Un ringraziamento speciale va inoltre alle famiglie, insieme alle quali gli studenti hanno avuto un accesso privilegiato anche agli spettacoli in programmazione, in orari pomeridiani e serali, della rassegna Coltivare Arte sempre a cura di Casa del Contemporaneo per fare entrare una fruizione teatrale consapevole nel quotidiano di ciascuno, superando barriere economiche o culturali che a volte ne limitano l’accesso.

CONCLUSIONI: Maggio all’Infanzia Campania/Puglia

MAGGIO ALL’INFANZIA CAMPANIA è proposto in contemporanea con il Festival omonimo per famiglie, operatori teatrali e culturali in Puglia, realizzato dalla Fondazione non profit SAT (Spettacolo Arte Territorio), giunto ormai alla 26esima edizione.

Le attività sono riservate al pubblico di famiglie dei partecipanti a TSVF ed altri gruppi di studenti degli istituti aderenti. Tutto il programma è on line su www.lenuvole.it e relative pagine social.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Maggio 2023 - 11:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie