#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
14.5 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Lingua e cultura nei testi e nelle parole del napoletano: presentazione delle prime voci dal DESN, Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 22 maggio 2023 – Ore 15.30/18.30 – Napoli, Aula Piovani -Via Porta di Massa 1

Si terrà lunedì 22 maggio 2023 alle ore 15.30 presso l’Aula Piovani dell’Università di Napoli Federico II (in via Porta di Massa 1) l’incontro su Lingua e cultura nei testi e nelle parole in napoletano, per presentare il primo risultato del lavoro del DESN, Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano (Cesati Editore, Firenze).

Sì tratta di un volume che riunisce 152 voci del Dizionario, insieme con una serie di saggi su storie di parole, a cura di Nicola De Blasi e Francesco Montuori, che ne sono anche autori con un gruppo di giovani studiosi della Federico II.

L’incontro di lunedì sarà l’occasione per riflettere sul metodo e sull’impostazione del volume, che presenta l’avvio del primo Dizionario scientifico del napoletano. Nell’opera sono seguite tutte le attestazioni delle parole nelle diverse epoche e sono vagliate tutte le proposte etimologiche, fino a individuare e ad argomentare quella più valida.

“La novità principale – spiega Nicola De Blasi, professore di Storia della Lingua Italiana – consiste proprio nell’analisi approfondita dedicata a tutte le parole, da un lato inserite in una lunga storia, dall’altro considerate in una dimensione geografica e anche in rapporto alla lessicografia italiana e romanza. In questo modo sono anche soppesate e messe da parte una serie di etimologie inaccettabili sul piano scientifico”.

Dopo i saluti, presentano il volume Rosario Coluccia e Andrea Mazzucchi, con i curatori Nicola De Blasi e Francesco Montuori. Partecipano gli autori: Lucia Buccheri, Cristiana Di Bonito, Anna Fava, Duilia Giada Guarino, Salvatore Iacolare, Beatrice La Marca, Vincenzina Lepore, Andrea Maggi, Rosa Anna Paradiso.

Rosario Coluccia è accademico della Crusca e professore emerito di Storia della lingua italiana nell’Università del Salento. Ha studiato e pubblicato in edizione critica testi napoletani del ‘300 e del ‘400, collabora al Lessico Etimologico Italiano (LEI) fondato da Max Pfister. Interviene alle ore 16 su Storie di parole e cose: questioni di metodo nel lavoro lessicografico. Andrea Mazzucchi è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e professore di Filologia italiana. Interviene alle ore 16.45 su Conservazione e innovazione lessicale nei “marginalia” medievali.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2023 - 17:42

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento