#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Linea Verde Life celebra la scudetto con una puntata dedicata al patrimonio culturale di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 13 maggio alle ore 12.30 su RAI UNO lo speciale realizzato in collaborazione con Regione Campania e Scabec dedicato a una Napoli inedita e spettacolare.

Nel corso del mese dei festeggiamenti, anche le telecamere di Linea Verde Life celebrano Napoli con una puntata interamente dedicata al suo ineguagliabile patrimonio culturale.

La trasmissione, realizzata in collaborazione tra la Radiotelevisione italiana, Regione Campania e Scabec, la Società Campana Beni Culturali che da oltre circa 20 anni promuove e valorizza le bellezze della Campania, sarà trasmessa in onda su RAI UNO sabato 13 maggio alle ore 12.30.

Un viaggio di oltre un’ora alla scoperta di una Napoli diversa, inedita e spettacolare; una città che continua a stupire milioni di viaggiatori provenienti da tutto il mondo e che si rinnova ciclicamente anche grazie alle capacità creative dei suoi abitanti.

Dalle bellezze del Parco archeologico sommerso di Baia fino ai paesaggi lunari del Vesuvio, passando per i panorami mozzafiato di Castel Sant’Elmo, le passeggiate nel verde all’interno del Real Bosco di Capodimonte, un tuffo nella storia del Parco sommerso di Baia e poi la magia di Via Duomo, la cosiddetta “via dei musei”: le installazioni d’arte contemporanea del Museo Madre, la stanza delle Meraviglie del Trianon Viviani – teatro della Canzone napoletana, l’affascinante chiesa appena ristrutturata del Complesso monumentale dei Girolamini, gli ori del Museo del Tesoro di San Gennaro e le informazioni senza tempo dell’Archivio di Stato di Napoli.

Luoghi della cultura immersi nella storia che possono essere ammirati anche grazie a campania>artecard, il pass promosso dalla Regione Campania tramite Scabec – Società Campana Beni Culturali che da oltre 15 anni offre la possibilità di fruire il patrimonio culturale locale e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico grazie alla partnership con il consorzio UnicoCampania.

Puntata dedicata a NAPOLI in onda 13 MAGGIO ORE 12:30

Dalle bellezze del Parco archeologico sommerso di Baia dove verrà raccontato un restauro subacqueo fino ai paesaggi lunari del Vesuvio dove giungeranno alcuni maratoneti lungo i sentieri che arrivano fino alle pendici del vulcano. E poi ancora natura, innovazione, sostenibilità e buon cibo. Questa settimana Linea Verde Life va alla scoperta di una Napoli diversa, inedita e spettacolare, una realtà che continua a stupire e a rinnovarsi anche grazie alle capacità creative dei suoi abitanti.

Con Marcello Masi e Daniela Ferolla sarà possibile conoscere i luoghi più iconici della città, da Castel Sant’Elmo, dov’è in corso un importante progetto di digitalizzazione dei principali castelli campani, fino ai colori esplosivi del centro storico. Un viaggio tra artigianato, sport e mobilità alternativa durante il quale saranno protagoniste tradizioni mai sopite e realtà che hanno saputo reinventarsi grazie alla cultura e alla rivitalizzazione sociale.

Daniela Ferolla, dopo aver fatto trekking sul Vesuvio, incontrerà giovani napoletani che hanno inventato la prima bici “modulare” al mondo, capace di diventare da muscolare ad elettrica in soli 30 secondi; dunque farà un giro per la città in una micro-car iperconnessa e iper-sicura che si accende grazie all’utilizzo del telefonino. Da qui arriverà al Real Bosco di Capodimonte, un luogo paradisiaco, tra bellezze che lasciano senza fiato e un importante progetto di restauro degli orti borbonici.

Marcello Masi racconterà tra le altre cose un rivoluzionario progetto di ripulitura dei fondali marini in una località a lungo sfruttata da un punto di vista industriale come Bagnoli; e andrà alla scoperta delle bellezze del Parco sommerso di Baia dove si è riusciti addirittura a portare internet sott’acqua. Spazio poi alle invenzioni, con una batteria capace di alimentarsi con la sola acqua di mare. Infine, visiterà uno dei più grandi orti urbani d’Italia: un luogo che offre un panorama sull’intera città di Napoli e che sorge al di sopra degli storici acquedotti costruiti nell’Ottocento.

Con Carmine Gazzanni, ancora, andremo alla scoperta di Via Duomo, la cosiddetta “via dei musei” con le sue innumerevoli attrazioni e poli culturali che la rendono una strada impossibile da non visitare per chi vuole conoscere fino in fondo l’identità partenopea.

Non mancherà l’imperdibile ricetta di Federica De Denaro e poi il giro del gusto, tra lo storico “cuoppo” e la tradizione partenopea della storica Fabbrica del Cioccolato Gay-Odin, nata a Napoli il 1894 e con sede dal 1922 nel palazzo Liberty di via Vetriera a Chiaia, che da sempre è sinonimo di estro e artigianalità partenopea.

Insomma, come sempre una puntata da non perdere… con Linea Verde Life.

La puntata è stata realizzata – nell’ambito della Convenzione con Rai Com – in collaborazione con Regione Campania attraverso Scabec Spa, con fondi POC 2014-2020.

La Scabec, acronimo di Società Campana Beni Culturali, è la società in house della Regione Campania che è impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Maggio 2023 - 11:17


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie