#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

La rinascita dell’Ipogeo dei Cristallini arriva a Parigi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Presentato il restauro di un “tesoro unico al mondo”.

“Sotto al Rione Sanità, un tesoro unico al mondo”: l’Ipogeo dei Cristallini, testimonianza rara di pittura ed architettura ellenica nel cuore di Napoli, è stata presentato oggi nel corso di una conferenza a Parigi, la capitale di Francia unita da profondi legami con la città di Partenope.

Aperto al pubblico nel mese di luglio 2022, dopo un progetto di restauro fortemente voluto dalla famiglia Martuscelli, proprietaria dell’Ipogeo, il complesso offre la possibilità di vivere un’esperienza culturale memorabile, che mira a valorizzare l’antica eredità greca di Napoli.

“Sono venuta qui per dirvi che esiste un luogo unico al mondo”, ha detto la direttrice del sito, Alessandra Calise Martuscelli, illustrando al pubblico parigino la rinascita dell’Ipogeo rimasto per secoli segreto e inaccessibile. Con l’apertura al pubblico, ha aggiunto, è ora possibile viaggiare indietro nel tempo di 2.300 anni, infilandosi in una piccola scala all’interno del palazzo di Donato, in via dei Cristallini 133, nel quartiere Stella.

Il restauro restituisce al pubblico la visione di questo antico sepolcreto scoperto, nel 1889, dal barone di Donato, durante delle ricerche nel sottosuolo del palazzo avito. Il barone cercava in realtà una fonte d’acqua e invece trovò una delle più straordinarie fonti ancestrali del mondo antico. Quattro sepolcreti della fine del IV e inizio III secolo A.C che rappresentano tra i pochi esempi di pittura e architettura della Magna Grecia nel mondo.

Luoghi da sempre chiusi al pubblico, custoditi dal barone prima, e dalla famiglia Martuscelli poi, che ora ha ereditato quel “tesoro”. E sono stati proprio Giampiero Martuscelli con Alessandra e i figli Paolo e Sara – tutti presenti oggi alla conferenza organizzata nella casa parigina della chef, ambasciatrice dello stile di vita italiano nel mondo, Eleonora Galasso – a decidere che era giunto il momento di offrire quello scrigno di arte e storia alla città.

“A convincerci – racconta Alessandra – è stato un archeologo. Ci aveva chiesto di far visita all’Ipogeo. Dopo essere entrato nella più bella delle quattro sale, con una spontaneità sorprendente, esclamò: ‘Mamma mia quanta bellezza, vorrei vivere qui!’ Fu quello il momento in cui ci rendemmo conto che era arrivato il momento di occuparci di questo luogo per troppo tempo chiuso”.

L’apertura e la valorizzazione del sito si pongono inoltre l’obiettivo di aggiungere un tassello fondamentale all’operazione di recupero del rione Sanità, oggetto di uno sforzo non comune di rinnovazione urbana, sociale ed economica. Un fervore che si basa sull’esempio della cultura greca, che proprio in questa porzione della città fu particolarmente attiva in ogni forma di espressione e di arte, influenzando la vita sociale in modo profondo e duraturo. A Parigi c’era anche Emanuele, giovane e brillantissima guida dell’Ipogeo, nato e cresciuto nel Rione Sanità e che in perfetto francese ha raccontato quanto questo progetto sia anche una bellissima occasione di riscatto per il quartiere.

Il progetto di restauro è in parte finanziato con fondi europei (Regione Campania) ed è stato svolto sotto l’alta sorveglianza e coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologica del Comune di Napoli, in collaborazione con l’Istutito Centrale per il Restauro (Icr) di Roma. Per visitarlo è necessaria la prenotazione online. I turni di visita durano circa 45 minuti per un numero massimo consentito di 10 persone per volta.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 31 Maggio 2023 - 18:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie