Nell’ambito del “Maggio dei monumenti 2023 - Napoli in vetta”: il 19 e 20 maggio “Chair et os” di Compagnie Jerome Thomas, il 21 maggio “Tigran” della Compagnia FUNA
Il 19 maggio ore 20.30 e il 20 maggio ore 19.00, per la prima volta a Napoli, la compagnia di circo contemporaneo Jerome Thomas presenta Chair et os, uno spettacolo di “circo degli animali senza animali”.
Fulcro dello spettacolo la relazione dell’uomo con gli animali che sembra essere ormai un tabù come l’argomento della morte nelle società occidentali. Mai la separazione tra uomini e animali è stata così abissale come nell’attuale momento storico e sul palco gli interpreti, creature a metà fra i due mondi, daranno espressione a quella che per la compagnia è una sorta di farsa tragicomica.
Ispirato all’immaginario legato al circo tradizionale e agli animali come soggetti iconici, giocherà sulla linea sottile tra uomo e mostro, sfruttando l’immaginario dell’animale da fiera dando spazio a una rivolta degli animali contro la tirannia umana.
Il 21 maggio alle 19.Potrebbe interessarti
Oscar Di Maio, il parrucchiere folle che fa impazzire Napoli: un ritorno cult al Teatro Totò
Arteteca al New Teatro Troisi: risate e tenerezza con “Operazione Cicogna”
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
La paura di scoprirsi e la voglia impetuosa di mostrarsi sono il motore che muove le due performer nello spazio. Inizialmente nascoste da un velo, inizieranno la loro ripida scalata della parete verticale del Teatro Area Nord per trovare lo spazio e il coraggio di esibire, senza paura, i loro volti e la loro bellezza.
La tensione del loro desiderio, all’inizio rappresentata solo da un paio di scarpe con il tacco, diventa sempre più visibile man mano che abbandonano il suolo. Tigran racconta la difficoltà e la voglia delle donne di poter abitare i propri corpi liberamente, scavalcando la paura del giudizio, l’ansia del pregiudizio, la frustrazione del fraintendimento, la rabbia per l’oggettivazione. E lo fa in aria, staccando i piedi da una terra dove ancora il corpo femminile viene mortificato dal vecchio sguardo di un’ideologia che fatica a essere scardinata.
L’ingresso è gratuito, le prenotazioni si possono effettuare sul sito del Comune di Napoli
https://www.comune.napoli.it/maggiodeimonumenti2023 al link che rimanda alla piattaforma Eventbrite. Per la sola data del 19 maggio di Chair et os è possibile scrivere direttamente a teatriassociatinapoli@gmail.com oppure chiamare lo 0815851096.
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA FINO AD ESAURMENTO POSTI.






Lascia un commento