#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 10:35
23.9 C
Napoli

Giffoni Hub e associazione Aruba al Venusia Special Festival



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per presentare lo short movie che racconta la disabilità come opportunità.

8 Istituti scolastici lucani, 350 studenti e molti ragazzi dell’AIDP coinvolti nel progetto ‘La disabilità vista da vicino’

Domenica 28 maggio Giffoni Hub e Associazione Aura sul palco del Venusia Special Festival. A presenziare alla serata finale, con l’Associazione Persone Down – sezione Tallucci Myriam Vulture, l’ideatore e fondatore di Giffoni Claudio Gubitosi e l’attore Paolo Conticini per presentare il cortometraggio realizzato coinvolgendo 350 ragazzi di 8 istituti scolastici della Basilicata. Uno short movie nato dalla necessità di raccontare – come da titolo del progetto – ‘La disabilità come opportunità’.


Cambiare prospettiva e guardare alle persone con disabilità senza pregiudizi, nella ‘straordinaria’ normalità che abita la loro quotidianità. E’ stato questo il punto di partenza del progetto che Giffoni Hub ha realizzato in collaborazione con AIDP e l’Associazione Aura di Giffoni, fornendo agli studenti tutti gli strumenti utili ad affrontare, anche con il supporto dei docenti, prima la fase di scrittura creativa e successivamente quella legata alla produzione del corto. Un modo per combattere il pregiudizio che spesso si crea attorno alle persone con disabilità e per evitare che la disabilità sia soprattutto negli occhi di chi guarda.

Lo short movie, composto da diversi episodi, verrà presentato sia in occasione del Venusia Special Festival 2023 che durante la 53esima edizione del Giffoni Film Festival, a cui gli studenti coinvolti nel progetto prenderanno parte in qualità di ospiti.

“Giffoni da sempre è sinonimo di attenzione verso le nuove generazioni e di impegno nelle scuole di tutta Italia per promuovere una cultura inclusiva che metta in risalto le capacità di ciascuno – dice Antonino Muro Founder e CVO di Giffoni Hub – Questo progetto ci ha dato modo, ancora una volta, di imparare dai ragazzi che ci sono tanti modi di guardare il mondo e di interpretarlo lontano dal pregiudizio. Noi abbiamo dato loro indicazioni su come sprigionare al meglio la loro creatività e loro ispirandosi alla disabilità ci hanno regalato un racconto che dimostra quanto spesso gli inabili siano coloro che non riescono a cogliere la bellezza che c’è nella diversità. Siamo sicuri che questo cortometraggio, darà modo a chi lo guarda, non solo ai ragazzi, di riflettere e guardare alla disabilità con occhi nuovi”.

Presente alla conferenza stampa di presentazione dell’evento Alfonsina Novellino, presidente dell’Associazione Aura: “Siamo orgogliosi di essere protagonisti della prima edizione del Venusia Special Festival. Da sempre, Giffoni, con le attività dell’Associazione Aura ha fatto del sociale il nostro unico obiettivo. Aiutare le fasce deboli, sensibilizzare migliaia e migliaia di persone con iniziative, con progetti in tutta Italia e anche in Europa è stata sin da sempre la nostra sfida. Abbiamo fatto tanto, lavorando con e per le scuole per combattere la diversità, la disuguaglianza, la povertà educativa. Sappiamo che c’è ancora tanto da fare ma la strada è quella giusta”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2023 - 10:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE